Cosa non fare quando cambia l’ora, dal cibo allo sport: come proteggere il sonno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

, le lancette andranno spostate un’ora in avanti, tra le 2 e le 3 del mattino, "rubandoci" 60 minuti di sonno. Sembra poca cosa, eppure gli esperti concordano sul non trascurare le conseguenze - per quanto limitate e reversibili - di questa modifica al nostro ritmo circadiano: una sorta di orologio interno che regola il ciclo sonno-veglia e altre funzioni vitali, come la produzione di ormoni, la temperatura corporea e la digestione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altri media

E forse non è un caso che negli Usa, dove il cambio ora è avvenuto il 9 marzo, secondo un sondaggio il 54% dei cittadini abolirebbe questa pratica. Uno 'switch' che divide la scienza, e anche la popolazione. (Tiscali Notizie)

Risparmi economici e ambientali Quanto si risparmia con l'ora legale? Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, alle 2.00, l'Italia sposterà le lancette un'ora avanti per l'inizio dell'ora legale, che resterà in vigore fino alla notte tra il 25 e il 26 ottobre. (WIRED Italia)

Per tutti noi significa un'ora di sonno in meno, per guadagnare però un'ora di luce la sera al tramonto del sole, mentre al risveglio ci ritroveremo ancora con il buio che in queste settimane avevamo dimenticato. (Primocanale)

Porre fine al cambio dell'ora stagionale non è facile, e ciò soprattutto per motivi politici. Nella notte tra sabato e domenica gli europei dormiranno ancora una volta un'ora in meno, dovendo spostare in avanti le lancette di 60 minuti per allinearsi all'ora solare. (Euronews Italiano)

Per limitare gli effetti e affrontarlo nel modo giusto si può cercare supporto nell'alimentazione attraverso l'assunzione di 5 cibi che possono ridurre lo stress. (il Giornale)

Lo spostamento di lancette comporta un'ora di sonno in meno: gli effetti sulla salute (LAPRESSE)