Dopo il maltempo, sono 212 le persone isolate nel Fiorentino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo l'ondata di maltempo, in provincia di Firenze sono 212 le persone ancora isolate, si trovano quasi tutte in Mugello. Lo conferma la prefettura in base agli aggiornamenti della riunione del Centro coordinamento soccorsi (Ccs). Si tratta nel dettaglio di una persona isolata a Borgo San Lorenzo in località Mulinuccio; 30 a Barberino di Mugello di cui tre al Monastero del silenzio e 27 in località Bovecchio; 65 a Dicomano (12 nuclei familiari) in località Le Vigne; otto a Firenzuola in località Pianaccio e Tarabba; ancora 60 gli isolati a Marradi; tre a Palazzuolo sul Senio, i titolari di un agriturismo in località Monti e una persona in località Loggiole; 13 a Pontassieve in località Madonna del Sasso e 32 a Vicchio di cui quattro a Gattaia e 28 in località Poggiolino per le quali, nel pomeriggio odierno, è tuttavia prevista l'istituzione di una viabilità alternativa temporanea. (gonews)
Su altre fonti
Durante le comunicazioni, il Sindaco fornirà un resoconto delle attività legate all’emergenza meteo e farà un quadro dell’attuale situazione. Il Comune di Borgo San Lorenzo ricorda che questa sera alle ore 18:00 è convocata una seduta del Consiglio Comunale. (Comune di Borgo San Lorenzo)
Font +: Stampa Commenta Materiali alluvionati nc (OKMugello - News dal Mugello)
1 Visualizzazioni “E’ urgente che il Governo riconosca lo stato di emergenza nazionale. La situazione a Vicchio, e più in generale in Mugello, è sotto gli occhi di tutti: alluvioni, frane e pezzi di territorio che non ci sono più, strade dissestate, cittadini isolati. (055firenze)
Il Centro Coordinamento Soccorsi ha fornito nuovi aggiornamenti sulle criticità nei Comuni colpiti, emersi nella notte tra il 16 e il 17 marzo. (gonews)
Font +: Stampa Commenta Mentre le istituzioni lavorano per gestire l’emergenza, la solidarietà dei cittadini del Mugello si è attivata spontaneamente per aiutare chi ha subito danni a causa dell’alluvione. (OKMugello - News dal Mugello)
Sono stati effettuati voli per la realizzazione di ortofoto e di un 3D, che è stato consegnato al Ccs, Centro Coordinamento Soccorsi, per le valutazioni del caso. (LA NAZIONE)