Usa contro le multe Ue a Apple e Meta: «Sono estorsioni»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli Stati Uniti criticano le multe inflitte dall’Ue a Apple e Meta: sono «una nuova forma di estorsione economica» e «non le tollereremo». Lo ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Brian Hughes. «Le normative extraterritoriali che prendono di mira e danneggiano specificatamente le aziende americane - ha osservato Hughes -, soffocano l’innovazione e consentono la censura saranno riconosciute come barriere commerciali e una minaccia diretta a una società civile libera». (Il Sole 24 ORE)
Su altri giornali
È la prima volta che vengono applicate le multe previste dal Digital market act (Dma), il regolamento europeo che tutela la concorrenza e i diritti digitali degli utenti. Il 23 aprile 2025 la Commissione europea ha inflitto due storiche sanzioni, per un totale di 700 milioni di euro, a due giganti del digitale: Apple e Meta. (www.altroconsumo.it)
Le più grandi industrie farmaceutiche globali, tra cui Pfizer, Eli Lilly, AstraZeneca ma anche Sanofi e Novartis hanno lanciato un appello alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen esercitando pressioni affinché i prezzi dei medicinali aumentino. (Il Giornale d'Italia)
Secondo un portavoce della Casa Bianca, si tratterebbe di "regolamentazioni extraterritoriali che colpiscono e minano specificamente le aziende americane, soffocano l'innovazione e favoriscono la censura", aggiungendo che queste pratiche "saranno riconosciute come barriere al commercio e una minaccia diretta alla società civile libera". (HDblog.it)
Una scossa rilevante attraversa il panorama digitale europeo: la Commissione Europea ha annunciato l’imposizione delle prime sanzioni economiche nell’ambito del Digital Markets Act (DMA), il regolamento entrato in vigore per promuovere una maggiore equità e competitività nel settore digitale. (Ultima Voce)
La Commissione procede nei confronti di Apple e Meta ai sensi del regolamento sui mercati digitali.. Oggi la Commissione europea ha constatato che Apple ha violato i suoi obblighi anti-steering ai sensi del regolamento sui mercati digitali e che Meta ha violato l’obbligo di offrire ai consumatori la scelta di un servizio che utilizzi una quantità inferiore di dati personali. (agenziagiornalisticaopinione.it)
La Commissione europea nel 2024 ha alzato il tiro contro le Big Tech. Con l'entrata in vigore degli obblighi del Digital markets act per i giganti digitali designati nel 2023 come gatekeeper - capaci di dominare interi segmenti di mercato -, Bruxelles ha aperto sei istruttorie per sospette violazioni contro Alphabet (casa madre di Google), Apple e Meta, e avviato verifiche preliminari su Amazon. (Tiscali Notizie)