Autoproduzione da minieolico e fv nelle PMI, domande incentivi dal 4 aprile
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con decreto direttoriale del 14 marzo 2025 sono disciplinate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno dell'autoproduzione di energia rinnovabile nelle piccole e medi imprese. Contributi in conto impianti fino al 50%delle spesa ammissibile Sostegno per l’autoproduzione rinnovabile aziendale, l’investimento PNRR Gli incentivi per l’autoproduzione da minieolico e fotovoltaico nelle PMI italiane hanno finalmente una data. (Rinnovabili)
Su altri giornali
A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025, le imprese avranno la possibilità di presentare la domanda per accedere alle agevolazioni destinate a sostenere i programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o minieolici, in modo da ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. (QuiFinanza)
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del Mimit le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo previsti dal RepowerEu ma i tempi eccessivamente ristretti per la presentazione delle domande rischiano di pregiudicare l'efficacia della misura molto attesa dal sistema produttivo. (Borsa Italiana)
Alessio Gismondi (Cna) invita le imprese a contattare l'associazione : (Tuscia Web)
Sono escluse le Pmi energivore, le industrie ad alta emissione di CO2 e altri soggetti identificati dal decreto direttoriale 14 marzo 2025 che ha fissato le modalità operative di accesso all’incentivo. (NT+ Fisco)
Il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, firmato dal MIMIT il 5 dicembre 2024 e pubblicato in gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2024, funge da quadro normativo necessario per l’attuazione dell’investimento pubblico previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR (VP Solar)
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del Mimit le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro per realizzare impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo previsti dal RepowerEu ma i tempi eccessivamente ristretti per la presentazione delle domande rischiano di pregiudicare l’efficacia della misura molto attesa dal sistema produttivo. (LA STAMPA Finanza)