Quanto si risparmia con il bonus fotovoltaico 2025 e chi lo può avere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il piano transizione energetica non è soltanto un atto morale nei confronti del pianeta, ma anche un ottimo modo per risparmiare. Il bonus fotovoltaico 2025 è un incentivo fiscale che permette ai cittadini di installare impianti solari con un risparmio significativo sui costi iniziali. Questo strumento è pensato per favorire l’autoconsumo di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo le bollette. (InvestireOggi.it)
Su altre fonti
: Alessio Gismondi (Cna) invita le imprese a contattare l'associazione (Tuscia Web)
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese operanti nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura (Energia Oltre)
Il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, firmato dal MIMIT il 5 dicembre 2024 e pubblicato in gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2024, funge da quadro normativo necessario per l’attuazione dell’investimento pubblico previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR. (VP Solar)
C’è un’importante novità per le imprese che intendono investire su fotovoltaico o minieolico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande relative agli incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle piccole e medie imprese (PMI) italiane. (Innovation Post)
È quanto rileva CNA dopo la pubblicazione del provvedimento che definisce le procedure per accedere al contributo. (Borsa Italiana)
A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025, le imprese avranno la possibilità di presentare la domanda per accedere alle agevolazioni destinate a sostenere i programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica tramite impianti solari fotovoltaici o minieolici, in modo da ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali. (QuiFinanza)