Prezzo del caffè alle stelle, adesso che succede alla tazzina?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Bargiornale ECONOMIA

Il caffè c'è, ma il prezzo è in balia dell'incertezza (e di dinamiche finanziarie). Il settore vive una crisi senza precedenti, con un rincaro della materia prima che tocca il +300% dal periodo Covid. Abbiamo chiesto a tre esperti di spiegarci che cosa sta succedendo e come deve reagire il barista. Spoiler: deve studiare business e saper cogliere l'occasione Ci siamo fatti contagiare da chi, come Davide Cobelli, monitora quotidianamente il prezzo del caffè e ne dà testimonianza su Instagram (Bargiornale)

Su altre fonti

Giunti sul posto, gli operatori hanno preso contatti con l’addetto alla sicurezza ed il direttore dell’esercizio commerciale, i quali hanno riferito di aver notato, mediante sistema di videosorveglianza, il 33enne che si aggirava tra gli scaffali con fare sospetto. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Gela. Il rito del caffè al bar, simbolo della quotidianità italiana, sta diventando sempre più costoso. Nel 2025, il prezzo medio di una tazzina ha raggiunto 1,20 euro, un aumento che incide sulle abitudini degli italiani, grandi consumatori di espresso: ogni anno nel nostro Paese si bevono circa 6 miliardi di tazzine. (quotidianodigela.it)

In un settore in pieno cambiamento, dare delle informazioni corrette è l’unico modo per far comprendere al consumatore cosa c’è davvero dietro una tazzina. Insieme la nostra voce può arrivare più lontano». (ilgazzettino.it)

Con una lettera aperta Goppion Caffè, storica torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, propone una strategia comune per far fronte ai cambiamenti del mondo caffeicolo, dominato da un aumento incontraollato dei costi della materia prima che nelle scorse settimane hanno toccato i 4 dollari per libbra, una cifra record. (Agenzia askanews)

Bere un buon caffè è quanto di più possa esserci di bello durante una giornata: più dura è, maggiore è la soddisfazione personale che porta in un bel momento di relax, ma c’è un grosso problema (Temporeale Quotidiano)

Il caro caffè ora è una necessità, e non certo un'improvvisa voglia di "fare qualità". Come ci siamo mossi per troppo tempo, a scapito della tazzina, nella prospettiva di una giovane imprenditrice del settore. (Dissapore)