La Sueddeutsche racconta come l'elezione di Coventry al Cio (prima donna) sia la vittoria dell'ancien regime

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IlNapolista SPORT

“Alla fine il valore più importante del Cio resta la volontà del presidente uscente Bach”. La sconfitta del nuovo incarnato da Sebastian Coe Quando Thomas Bach si è avvicinato al leggio, scrive la Sueddeutsche, per annunciare il nuovo presidente del Cio, il Comitato Olimpico Internazionale, ha aperto un foglio di carta e sul viso è comparso un sorriso malizioso. “Nei 30 minuti che Bach ha impiegato per annunciare la decisione, la certezza ha cominciato a farsi strada: una vittoria per ko tecnico al primo round, che avrebbe potuto essere ottenuta quasi solo da Coventry“. (IlNapolista)

La notizia riportata su altri media

Ci sono voluti 131 anni di vita e nove presidenti maschi, otto europei e uno statunitense, per far maturare in seno alla famiglia olimpica i germi di due rivoluzioni, esplose in appena sette minuti di silenzio elettorale in un resort della Messenia, sotto il vento sferzante dello Ionio. (Avvenire)

dello sport, affidando la massima carica olimpica a una persona "Quelle invernali Milano Cortina (Tuttosport)

La responsabilità di dirigere la rotta per il movimento olimpico è estremamente impegnativa, ma il nuovo presidente ha comprovate capacità ed esperienza. "A nome della Federazione Internazionale di Tiro Sportivo, la Issf, vorrei inviare sincere congratulazioni a Kirsty Coventry per la sua elezione a presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Sport Mediaset)

Il Cio è donna

Tutte prime volte in 131 anni di storia. Una donna. (La Gazzetta dello Sport)

Lo sport mondiale svolta ma nel segno della continuità. Kirsty Coventry, due ori olimpici nei 200 dorso di nuoto ad Atene 2004 e Pechino 2008, è la nuova presidente del Cio, il Comitato Olimpico Internazionale (La Gazzetta dello Sport)

«È stata una gara incredibile», sono le prime parole di Kirsty Coventry, eletta ieri con un plebiscito - 49 voti su 97 (il 50% +1 delle preferenze) - alla guida del CIO, il Comitato Olimpico Internazionale (il Giornale)