Carabinieri, a Bologna i festeggiamenti per i 210 anni dalla fondazione dell'Arma

Carabinieri, a Bologna i festeggiamenti per i 210 anni dalla fondazione dell'Arma
il Resto del Carlino INTERNO

– Il sole di piazza Santo Stefano ha accolto questa mattina i festeggiamenti bolognesi per i 210 anni dalla fondazione dell’Arma dei carabinieri. Il generale Massimo Zuccher, comandante della Legione Emilia-Romagna, nel suo discorso, ha parlato di un’occasione “speciale, perché dopo la tragica alluvione dello scorso anno che ci ha imposto momenti di sofferenza e lutto, torniamo a celebrarla insieme, in uno dei luoghi simbolo e più belli della nostra città”. (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altri media

«Sebbene dopo lo strascico positivo post-pandemico nel 2023 i furti sono aumentati del 6% - ha spiegato Calandro - nella nostra provincia registriamo un’incidenza di 664 furti ogni 100.000 abitanti a fronte dei 1.735 a livello nazionale e dei 1.751 a livello regionale: meno della metà. (ilmattino.it)

Nuovo blitz delle forze dell’ordine nel quartiere Colosseo a Cassino dove sono presenti alcuni banchi di frutta e verdura. Carabinieri e Polizia stanno controllando la regolarità della vendita e degli espositori. (Frosinone News)

La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Truglio, quale più alta carica militare e Autorità di Vertice dell’Arma dei Carabinieri, accompagnato dai Comandanti delle Legioni Carabinieri “Sicilia” e “Calabria”, nonché delle più alte cariche istituzionali, civili, militari e religiose delle due regioni. (BlogSicilia.it)

Festa Arma Carabinieri a Foggia: «Risultati importanti»

"Diventa sempre più largo il dibattito sulla necessità di una giustizia più celere, sulla indispensabilità della certezza della pena e sulla sua efficacia correttiva", è intervenuto il Generale Riccardo Galletta, Comandante interregionale Carabinieri Pastrengo. (Tiscali Notizie)

Questo interessante percorso formativo, che prenderà il via dal mese di settembre, offrirà l’opportunità di specializzarsi a titolo gratuito in un settore in costante crescita, che fa dialogare l’agroalimentare, l’alimentazione, il territorio, la salute, tradizione e innovazione. (Normanno.com)

«Abbiamo raggiunto risultati davvero straordinari nella lotta al crimine e profuso sforzi notevoli. Manca l’ultimo miglio che vogliamo percorrere con la cittadinanza. (La Gazzetta del Mezzogiorno)