Emergenza fame: 276 milioni di persone colpite nel mondo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Save the Children Italia ESTERI

Dagli ultimi dati disponibili si evince che il numero di persone che soffrono la fame ogni giorno è raddoppiato, passando da 135 milioni a 276 milioni negli ultimi due anni, e che attualmente fino a 750.000 persone stanno affrontando condizioni di carestia in Etiopia, Yemen, Sud Sudan, Afghanistan e Somalia.

Mthulisi Dube, una nutrizionista che attualmente lavora con l'Unità sanitaria di emergenza di Save the Children a Turkana, nel Kenya settentrionale, ha dichiarato che almeno 229.000 bambini in tutto il Kenya settentrionale sono gravemente malnutriti e la loro vita è a rischio. (Save the Children Italia)

Su altri giornali

Nel mondo, il numero delle persone che soffrono la fame è salito a 828 milioni nel 2021. Sono i dati di un Rapporto delle Nazioni Unite che fornisce nuove prove di […]. (left)

Si prevede che entro la fine dell'anno 1,5 milioni di bambini saranno affetti da malnutrizione acuta, di essi 386.400 probabilmente gravemente malnutriti. In risposta all'aggravarsi della crisi, Save the Children ha dichiarato di aver stanziato 28,5 milioni di dollari per 19 Paesi che si trovano ad affrontare urgenti emergenze legate alla fame. (la Repubblica)

La prima volta che ho partecipato alla diffusione di questo rapporto è stato nel 2019 e la fame era già in aumento allora”, ha spiegato la vice segretaria Onu Amina J. (askanews) – L’ambizioso obiettivo di azzerare la fame nel mondo nel 2030 è sempre più lontano: colpa dei cambiamenti climatici, dell’inflazione, della pandemia e della guerra in Ucraina. (Agenzia askanews)

Milano, 7 lug. (askanews) - L'ambizioso obiettivo di azzerare la fame nel mondo nel 2030 è sempre più lontano: colpa dei cambiamenti climatici, dell'inflazione, della pandemia e della guerra in Ucraina. (il Dolomiti)

I numeri dipingono un quadro cupo:. Ben 828 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2021: 46 milioni di persone in più rispetto all'anno precedente e 150 milioni in più dal 2019. Si tratta di un aumento di circa 46 milioni di persone dal 2020 e 150 milioni di persone dallo scoppio della pandemia di COVID-19 (1). (UNICEF Italia)

(askanews) - L'ambizioso obiettivo di azzerare la fame nel mondo nel 2030 è sempre più lontano: colpa dei cambiamenti climatici, dell'inflazione, della pandemia e della guerra in Ucraina. Lo dice l'ultimo rapporto dell'Onu. (Il Sole 24 ORE)