Immatricolazioni in calo nei mesi estivi sul mercato europeo: -24% a luglio, -18% ad agosto - Quattroruote.it

Quattroruote ECONOMIA

Il gruppo BMW, con 52.122 veicoli immatricolati, perde il 17,6%, con il marchio omonimo in discesa del 14,7% e la Mini in contrazione del 29,7%.

Con 122.836 immatricolazioni, il gruppo Stellantis registra ad agosto una flessione del 29,4%, con tutti i marchi in territorio negativo.

Il gruppo Toyota, infatti, cresce dell’1,8% (53.091 registrazioni) grazie al +14,1% Lexus e al +1,1% del marchio omonimo, mentre la Mazda guadagna il 9,9%, con 11.910 vetture immatricolate

Andamento negativo anche per i costruttori automobilistici tedeschi: il gruppo Volkswagen, con 191.795 immatricolazioni, perde il 14,3%. (Quattroruote)

Se ne è parlato anche su altri media

Ogni lunedì la redazione di siderweb realizza il siderweb TG, il telegiornale della siderurgia che ti aggiorna sulle più importanti notizie della settimana Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. (Siderweb)

Nel mese di agosto nei mercati dell’Unione Europea, Paesi Efta e Regno Unito sono state immatricolate 724.710 auto, il 18,1% in meno dello stesso mese del 2020. E’ quanto confermano dai dati dell’Acea – l’associazione dei produttori europei – di agosto. (vulturenews.net)

Niente ripresa, ancora vendite auto in rosso in Europa d’estate. Vendite auto: le politiche in Europa. Adesso, da noi, solo bonus per auto termiche: finiti i bonus elettrici. (ClubAlfa.it)

Tra i singoli costruttori, il gruppo Stellantis (che fa capo da Exor, che controlla Repubblica) ha immatricolato nel mese di agosto in Europa, Paesi Efta e Regno Unito 122.836 auto, il 29,4% in meno dello stesso mese del 2020. (la Repubblica)

imensione testo Invia ad un amico L'associazione dei costruttori europei Auto: in Europa ad agosto immatricolazioni -18,1%, Italia -27,3% Dati Acea. (Rai News)

Se si guarda invece ai volumi dall’inizio dell’anno, è soltanto la Losanga ad aver fatto registrare un passivo (-5,3%) Tra i 30 principali mercati europei, soltanto la Norvegia va in positivo, +11,5%, grazie agli incentivi che sostengono l’acquisto delle auto elettriche. (FormulaPassion.it)