Maltempo in arrivo, freddo artico e temporali, poi torna il sole

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
BlogSicilia INTERNO

Le previsioni de IlMeteo.it Un’ondata di maltempo colpirà l’Italia da domani, con freddo artico, temporali e un calo drastico delle temperature. Sole e clima mite torneranno da giovedì. Oggi, sabato 5 aprile 2025, l’Italia vive la giornata più calda della settimana. Il meteorologo Mattia Gussoni de iLMeteo.it prevede sole prevalente su gran parte del Paese, con temperature in ulteriore aumento. Al Nord, i valori massimi toccheranno i 22-23°C, soprattutto sulla Pianura Padana (BlogSicilia)

Su altre testate

La tendenza meteo da mercoledì 9 aprile Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che a partire da metà della prossima settimana andrà a esaurirsi rapidamente la breve parentesi invernale, con freddo fuori stagione, che tra domenica 6 e martedì 8 aprile coinvolgerà l’Italia, e in modo particolare il versante adriatico. (Meteo.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Meteo, colpo di coda dell'inverno: arriva il freddo artico. A innescare questo raffreddamento è un anticiclone di blocco sull'Atlantico, che devia il flusso perturbato e favorisce la discesa di masse d'aria fredda dal Nord. (Il Messaggero)

Meteo: temperature in crollo, ma quanto durerà?

Torna il freddo artico. Tra poco meno di 48 ore infatti il nostro Paese sarà investito da una massa di aria fredda di matrice artica che attraverserà il Paese da nord a sud riportando indietro la stagione di almeno due mesi. (Quotidiano Di Puglia)

Non sarà un’ondata di freddo particolarmente lunga e, difatti, già all’inizio della settimana tornerà il Sole su tutto il nostro Stivale, sebbene il clima resterà abbastanza freddo, soprattutto durante le ore notturne. (MeteoLive.it)

L’aria fredda ampiamente preannunciata nei giorni scorsi sta raggiungendo l’Italia in queste ore, dopo una domenica mattina decisamente gradevole e stabile su buona parte d’Italia. I refoli freddi provenienti dai Balcani stanno interessando da qualche ora le regioni adriatiche, ed è proprio qui che stiamo percependo il calo termico più drastico. (MeteoLive.it)