Usa, Trump difende Waltz e minimizza la fuga di notizie sui raid in Yemen: “Niente di serio”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenzia askanews ESTERI

New York, 25 mar. – Il presidente Usa Donald Trump ha minimizzato la fuga di informazioni legata alla chat segreta su Signal, in cui Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, è stato inserito per errore mentre alti funzionari discutevano operazioni militari anti-Houthi in Yemen. Trump ha definito la vicenda “un non-problema”, affermando che la presenza del giornalista “non ha avuto alcun impatto”. (Agenzia askanews)

Se ne è parlato anche su altri media

È sabato 15 marzo. (WIRED Italia)

USA (Limes)

Il direttore della rivista The Atlantic Jeffrey Goldberg è stato inserito per errore in una gruppo Signal con il vicepresidente, il segretario alla Difesa e molti altri. Si è discusso anche di un attacco militare contro gli Houthi (StartupItalia)

Il Regno Unito "ha lavorato a stretto contatto con gli Usa... Lo ha detto una portavoce di Downing Street, incalzata su quanto trapelato nella chat interna all'amministrazione Trump sugli attacchi agli Houthi nello Yemen: chat in cui Vance e Hegseth hanno fra l'altro additato gli alleati europei come "parassiti". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lo ha detto una portavoce di Downing Street, incalzata su quanto trapelato nella chat interna all'amministrazione Trump sugli attacchi agli Houthi nello Yemen: chat in cui Vance e Hegseth hanno fra l'altro additato gli alleati europei come "parassiti". (Tiscali Notizie)

Imbarazzante, semplicemente. A far fare questa brutta figura ai vertici a stelle e strisce è stato lo stesso Goldberg in un articolo sul sito della rivista che dirige: una testimonianza di inadeguatezza visibile a occhio nudo, un allarme gigantesco per la sicurezza nazionale (e non solo). (Nicola Porro)