Usa, The Atlantic pubblica altre chat di Signal con i piani degli attacchi contro gli Houthi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il caso della chat di governo, in cui il caporedattore di The Atlantic, Jeffrey Goldberg era stato erroneamente inserito, si complica ulteriormente per l’amministrazione Trump. The Atlantic smentisce il governo Il capo del Pentagono Pete Hegseth, la direttrice dell’intelligence Tulsi Gabbard e il direttore della Cia John Ratcliffe avevano negato, durante la loro audizione alla commissione Intelligence del Senato, che nella chat fosse stato condiviso materiale riservato. (Milano Finanza)
Su altre testate
Scoppia la bufera sulla chat del Pentagono con i piani di guerra in Yemen, condivisa per errore con il direttore di Atlantic. (Tiscali Notizie)
Il Presidente Usa dopo la pubblicazione della chat top secret su Signal rilancia gli attacchi all'Europa emersi dalle conversazioni del suo vice con il segretario alla Difesa: "Sono d'accordo" (Adnkronos)
Sono passati poco più di due mesi dall’insediamento del presidente americano, Donald Trump, e fra annunci roboanti, show down nello Studio Ovale della Casa Bianca e gaffe di ogni genere, mancava solo uno scandalo che mette in serio pericolo la sicurezza nazionale e fa fare all’amministrazione una figura a livello mondiale difficilmente definibile e rimediabile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Come ha ricordato Vance, lì transitano poche navi americane, mentre il 40% del traffico per l'Europa viaggia in quelle acque. Il Medio Oriente attende una Dottrina Trump rivista e corretta. (Corriere della Sera)
Come sappiamo, le più alte cariche dell’Amministrazione Trump, tra cui il ministro della Difesa Pete Hagseth e il consigliere per la Sicurezza nazionale Mike Waltz, hanno usato il famigerato Signal per pianificare un’offensiva contro gli Houti in Yemen. (il Giornale)
Il presidente Donald Trump ha riconfermato la sua stima nei confronti del Consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Mike Waltz, di cui alcuni osservatori prevedevano le dimissioni dopo l’imbarazzante caso dell’inserimento in una chat su Signal composta dai vertici dell’Amministrazione USA di Jeff Goldberg, capo redattore di The Atlantic (Analisi Difesa)