Eclissi solare del 29 marzo: l'astrofisico di Bologna spiega dove e come vederla
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una eclissi parziale di sole. Succede domani, sabato 29 marzo, quando il cono d’ombra nello spazio della luna sfiorerà la Terra. "Il fenomeno – spiega Romano Serra, astrofisico e cofondatore dell’Osservatorio comunale di San Giovanni in Persiceto -, nel cielo di Bologna inizierà attorno alle 11,15 e terminerà poco prima delle 13. Meteo permettendo, potrebbe essere una occasione ideale per osservare il transito del disco solare, su di una linea meridiana a camera oscura, come la grande meridiana presente nella basilica di San Petronio nel centro della città petroniana". (il Resto del Carlino)
Ne parlano anche altri giornali
L’eclissi lunare appena lasciata alle spalle ha fatto battere il cuore di tutti gli appassionati di astronomia grazie alla veste rossa ma il 29 marzo siamo pronti a goderci un altro spettacolo, seppur parziale: si tratta dell’eclissi solare. (SiViaggia)
Il Gruppo Astrofili Pesarese, che quest’anno celebra i suoi 40 anni di attività, sarà a disposizione del pubblico con i suoi telescopi opportunamente schermati, per consentire a tutti di osservare l’affascinante fenomeno in sicurezza. (il Resto del Carlino)
Occhi (protetti!) puntati al cielo domani, sabato 29 marzo, per l'eclissi parziale di Sole. (Il Fatto Quotidiano)
La copertura del disco solare ad opera della Luna sarà comunque bassa su tutta la penisola, raggiungendo il massimo di copertura del 20% nel nord-ovest e diminuendo man mano che si scende lungo lo stivale fino ad un minimo del 2% alle coordinate di Napoli. (Geopop)
Nella mattina di sabato 29 marzo, sarà osservabile da tutta la Sardegna un’eclisse parziale di Sole. La Luna nel suo movimento attorno alla Terra, andrà a coprire parzialmente il Sole dando origine al raro fenomeno dell’eclisse. (L'Unione Sarda.it)
Cosa succederà Nel corso della giornata la Luna passerà davanti al Sole e lo bloccherà parzialmente, proiettando un'ombra su alcune parti dell'emisfero settentrionale. Si tratterà dunque di un'eclissi parziale perché la parte centrale dell'ombra della Luna, dove il Sole apparirebbe completamente bloccato, non raggiungerà la Terra (Adnkronos)