Calendario delle scadenze fiscali, gli appuntamenti del 1° luglio

FiscoOggi ECONOMIA

Lunedì 1° luglio è l’ultimo giorno per versare in unica soluzione o come prima rata, l'Irpef, l’Ires e l’Irap risultanti dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2023 e di primo acconto per il 2024, senza alcuna maggiorazione (l’ordinaria scadenza, il 30 giugno, quest’anno cade di domenica). I contribuenti possono versare le imposta fino al 31 luglio (trentesimo giorno successivo al termine di scadenza) applicando la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. (FiscoOggi)

Ne parlano anche altri media

Occhio alla scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento dell’acconto Irpef. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è il tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di questi redditi: Fondiari, di capitale; di lavoro dipendente; di lavoro autonomo; di impresa; diversi. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Il versamento con la suddetta maggiorazione dovrà invece avvenire entro il successivo 31 luglio. Entro lunedì 1° luglio, in quanto il 30 giugno è domenica, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga di cui all’art. (Eutekne.info)

Si tratta, in particolare, delle persone fisiche che svolgono attività per le quali non sono stati approvati gli Isa... (NT+ Fisco)

Scadenze fiscali luglio 2024: quali sono? Le date fondamentali

Lunedì primo luglio è l'ultimo giorno per saldare i conti con l'erario su diversi fronti. Per quanto... (Virgilio)

17 giugno: IMU, IVA, contributi e altre scadenze IMU: scade il termine per il versamento dell’acconto IMU (Imposta Municipale Unica) per il 2024. (Immobiliare.it)

Autonomia differenziata: cosa prevede? Gli snodi principali Scadenze fiscali luglio 2024: quali sono gli adempimenti fiscali più importanti del mese? Arriva l’estate ma non vanno in vacanza gli appuntamenti con l’Agenzia delle Entrate. (Termometro Politico)