Biennale 2025: da Willem Dafoe a Wayne McGregor, nuovi mondi tra teatro, danza e musica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il punto centrale per tutti è il confronto con l’esplorazione di nuovi mondi, che sia attraverso i “maestri” di ieri e di oggi e il corpo dell’attore come nel festival di teatro diretto da Willem Dafoe, o i miti del programma di danza del direttore Wayne Mc Gregor, o la “musica cosmica” generatrice di visioni di mondi nella rassegna di Caterina Barbieri. La Biennale 2025 delle arti dal vivo, cioè teatro, danza e musica, tre diversi appuntamenti (da maggio a ottobre) tra più qualificati in fatto di internazionalità e attenzione ai linguaggi contemporanei, dà avvio a un nuovo quadriennio: nuovi direttori, a parte il riconfermato Wayne McGregor, nuovi i tre programmi che, scrive nella presentazione il presidente Pierangelo Buttafuoco con slancio mistico, “sono illuminazioni, dove si coglie chiaramente la volontà di espandere categorie e ridefinire paradigmi. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

“La musica è la stella dentro. È il desiderio di cose grandi, di vastità. (Artribune)

Attenta a ricostruire le trame di grande parte della sperimentazione scenica quella del Teatro, dallo spirito decisamente avantgarde e di ricerca, quello della Danza a quello sintonizzato con le nuove frontiere della ricerca l’altro della Musica. (GLI STATI GENERALI)

Biennale Danza, McGregor: festival tra miti del passato e futuri 28 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Restart Festival, il futuro del gaming passa da Lamezia Terme

«Progetti ricchi di stratificazioni concettuali e spunti innovativi, con la volontà di espandere categorie e ridefinire paradigmi»: così il Presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco ha introdotto ieri la presentazione dei programmi di Danza, Musica e Teatro dei tre Festival Internazionali della stagione della Biennale di Venezia. (il Giornale)

LE GENERAZIONI Tre grandi artisti, di generazioni, provenienze ed esperienze diverse, incrociano le lo loro competenza alla Biennale per dare vita a un lungo carnet di appuntamenti che coinvolgerà l’intera città di Venezia, tra fine maggio e ottobre. (ilmessaggero.it)

Il festival valorizzerà il gaming in tutte le sue forme, dall’eSport alle nuove tecnologie, passando per il game design e il cosplay. Sarà il punto di incontro per professionisti e aziende del settore, e offrirà un’esperienza coinvolgente e interattiva attraverso tornei, workshop, conferenze e aree espositive. (Corriere di Lamezia)