Fuorisalone 2025, ecco gli eventi di moda e design da non perdere

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

{mfgraph} Manca sempre meno all’inizio di una nuova Milano design week e quest’anno più che mai il calendario degli eventi da non perdere conta moltissime incursioni fashion. Sinergia, quella tra moda e design, sembra allora essere la parola chiave per descrivere lo spirito della settimana che si aprirà domenica 6 aprile per concludersi domenica 13, animando il capoluogo meneghino con installazioni in location a prova di Instagram, mostre, eventi, inaugurazioni di spazi e collaborazioni d’autore che porteranno in scena il meglio delle connessioni tra i due settori. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Io seguo le tracce del desiderio: quello che conosco già, che mi emoziona da anni, e quello che non sapevo di voler vedere, che mi sorprende come un’illuminazione. C’è chi colleziona inviti, chi si perde nei distretti, chi cerca la meraviglia in un dettaglio. (Domus Web)

Con la partecipazione di oltre 70 designer provenienti da 10 nazioni, il coinvolgimento di 3 continenti e la presentazione di più di 20 progetti, l'evento corale e internazionale di quest'anno si conferma ancora una volta un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare le ultime tendenze e le visioni future del design. (Itinerari nell'Arte)

La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e dal Comune di Colleferro, la cui organizzazione coinvolge attivamente gli studenti, ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e tecnologica, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante e che, nei quattro giorni di programmazione, si snoda tra seminari ed incontri affidati ad esperti di settore che tengono conferenze su diverse tematiche scientifiche e tecnologiche, attività di laboratori S.T. (Cronache Cittadine)

Zona Sarpi alla Design Week: portale e cesata d'artista per i cento anni della comunità cinese a Milano

Da due anni il Porta Venezia Design District è diventata la casa della creatività, con oltre 45 installazioni ospitate e circa 300 designer provenienti da tutto il mondo che qui hanno trovato l’atmosfera perfetta per esprimersi. (Mowmag.com)

Durante la Milano Design Week tutti vogliono uscire, vedere installazioni e mostre, divertirsi, scoprire palazzi e cortili segreti o anche solo entrare in spazi che di solito sono chiusi al pubblico. (Cose di Casa)

La seconda edizione della kermesse si svilupperà lungo via Paolo Sarpi e coinvolge la comunità del quartiere, il Centro Culturale Cinese e l’Adi Design Museum, nell’anno dell’anniversario dei 100 anni di insediamento della comunità cinese a Milano (Il Giorno)