Reddito di cittadinanza, requisito a cinque anni per tutti gli stranieri
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche per gli stranieri comunitari dovevano essere sufficienti cinque anni di residenza in Italia per ottenere il reddito di cittadinanza. Con la sentenza 31/2025 (redattore Luca Antonini), la Corte costituzionale mette un ordine definitivo nel complicato dossier sui requisiti necessari a ricevere la misura di sostegno abolita nel 2024. E lo fa, questo è il punto più importante sul piano sostanziale, con una soluzione che riapre le porte degli arretrati a poche centinaia di casi (le cause in gioco... (NT+ Lavoro)
Su altri giornali
Abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 - non ha natura assistenziale, non essendo diretto "a soddisfare un bisogno primario dell'individuo": si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l'occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione. (l'Adige)
Sulle casse pubbliche arriva una mazzata che può valere anche tre miliardi di euro. (il Giornale)
Con un investimento complessivo di circa 34 miliardi di euro, il sussidio mirava a supportare milioni di famiglie in difficoltà economica e a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro. Tuttavia, i risultati ottenuti non sono stati quelli sperati. (Economy Magazine)
Deve essere di cinque anni (e non dieci) il termine idoneo a costituire il requisito di pregressa residenza per il diritto a prestazioni non assistenziali. (Pensioni Oggi)
Tutta colpa dell’ultima sentenza della Corte Costituzionale. Si allarga il buco generato dal reddito di cittadinanza grillino. (Liberoquotidiano.it)
E anche stavolta origina dalla folle misura del governo grillino, quel Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – che però continua a produrre i suoi (Secolo d'Italia)