“Rdc non ha natura assistenziale è per l’occupazione”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Reddito di cittadinanza, abrogato dal 1° gennaio 2024, non ha natura assistenziale, non essendo diretto “a soddisfare un bisogno primario dell’individuo”: si tratta di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione. … (Il Fatto Quotidiano)
Su altre testate
Abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 - non ha natura assistenziale, non essendo diretto "a soddisfare un bisogno primario dell'individuo": si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l'occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione. (l'Adige)
Si allarga il buco generato dal reddito di cittadinanza grillino. Abrogata a decorrere dal 1° gennaio 2024, la misura - cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle - continua a produrre i suoi effetti sulle casse dello Stato. (Liberoquotidiano.it)
Tuttavia, i risultati ottenuti non sono stati quelli sperati. Reddito di cittadinanza, introdotto nel 2019 dal governo di Giuseppe Conte, ha avuto un impatto significativo sulle casse pubbliche italiane. (Economy Magazine)

È di cinque anni il termine idoneo a costituire il requisito di pregressa residenza per il diritto a prestazioni non assistenziali. Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito (Italia Oggi)
E anche stavolta origina dalla folle misura del governo grillino, quel Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – che però continua a produrre i suoi (Secolo d'Italia)
"Dichiarata incostituzionale una norma che per anni ha vessato tante persone in oggettivo stato di indigenza, escluse per un requisito che, finalmente, sappiamo essere illegittimo", commenta l'avvocato Alberto Guariso (Il Fatto Quotidiano)