L’euro digitale non sia il cavallo di Troia delle grandi piattaforme online

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

L’euro digitale è la versione europea dei progetti di digitalizzazione della moneta di banca centrale su cui, secondo i dati della Bri, sono impegnate le banche centrali di tutto il mondo. Il progetto euro digitale, attivo ormai da tre anni in Bce, si accompagna a un intervento legislativo che ha preso il via con la pubblicazione della proposta regolamentare della Commissione Europea nel 2023 ed è ora in discussione. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

In ballo c’è anche la capacità di “garantire che l’Europa controlli il suo destino monetario e finanziario, in un contesto di crescente frammentazione geopolitica”. – Con l’euro digitale non si tratta unicamente di “assicurare che il nostro sistema monetario si adatti al digitale”. (Agenzia askanews)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 mar - La Bce sara' pronta a ottobre per quanto riguarda la preparazione a livello tecnico e della valutazione per la stabilita' finanziaria per quanto riguarda l'euro digitale e la speranza e' che anche il Parlamento Europeo possa riuscire a portare a termine il suo iter legislativo entro quella data. (Il Sole 24 ORE)

Meloni ha ricordato che ieri c'è "stata una lunga conversazione tra il presidente Donald Trump e il presidente Vladimir Putin: tra i punti discussi c'è l'ipotesi di un parziale cessate il fuoco limitato alle infrastrutture strategiche". (LA STAMPA Finanza)

Euro digitale, Lagarde (Bce): ci serve per non essere vulnerabili

Il programma elettorale di Fratelli d’Italia per le elezioni europee del 2014 proponeva lo «scioglimento concordato dell’eurozona». (Corriere della Sera)

"Noi come Banca centrale dobbiamo essere molto focalizzati nell'essere forti, nell'attuare il nostro mandato, nel difendere la nostra valuta e nell'assicurare che non siamo vulnerabili, in nessun modo". (Tiscali Notizie)

La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Central Bank Digital Currency” (CBDC) o “euro digitale” a partire dal mese di ottobre di quest’anno. Perlomeno, questa sarebbe la sua intenzione dopo avere ottenuto il necessario via libera di Commissione, Consiglio ed Europarlamento. (InvestireOggi.it)