Labriola: con Poste a guida di Tim , Italia "riscopre importanza delle Telecomunicazioni"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La crescita di Poste come primo azionista di Tim è positivo "soprattutto perché il sistema Paese Italia ha riscoperto l'importanza dell'azienda di telecomunicazioni che è alla base dello sviluppo della digitalizzazione e della modernizzazione del nostro Paese". Lo afferma al Tg1 Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, dopo la crescita di Poste al limite del 25% del capitale del gruppo Tlc. (RaiNews)
La notizia riportata su altri media
Acquistando il 15% dai francesi di Vivendi, sabato Poste è diventata il primo azionista con il 24,81% di Tim, riportando la maggior compagnia del Paese sotto la guida italiana. Fra il 2010 e il 2023 il fatturato dell’industria delle telecomunicazioni nazionale è sceso del 35%, da 41,9 a 27,2 miliardi, con un crollo della telefonia mobile (-47%) a causa della guerra dei prezzi fra gli operatori. (Corriere della Sera)
Poste italiane è salita al 24,81% di Tim, comprando il 15% dalla francese Vivendi. Un'operazione da 684 milioni di euro. Così il gruppo delle spedizioni è diventato il primo azionista dell'azienda delle telecomunicazioni (Today.it)
Si conclude un percorso di 8 anni di rilancio dei pacchi, telefonia, pagamenti, contratti e gas permettendo agli italiani di aver più servizi e facendo anche guadagnare i nostri azionisti, che partivano da un valore dell'azienda di 8 miliardi e sono arrivati a 27 miliardi». (ilgazzettino.it)
«In Europa tutti quanti stanno dibattendo riguardo alla possibilità del consolidamento» e anche in Francia «si parla di scendere da quattro a tre operatori, quindi auspico che a livello europeo il consolidamento acceleri». (Milano Finanza)
Poste Italiane ha acquisito un ulteriore 15% del capitale di TIM dal gruppo francese Vivendi. In questo modo la sua partecipazione complessiva è salita al 24,81%. Il perfezionamento dell'operazione è atteso entro la fine di giugno. (DDay.it)
Un percorso lunghissimo iniziato nel 1997 con una vendita che era sembrata fin da subito particolare. Il governo Prodi con Carlo Azeglio Ciampi ministro del Tesoro aveva ottenuto l’ingresso dell’Italia nell’euro ma per abbattere l’indebitamento dell’Iri si impegnava a privatizzare Telecom, che venne venduta interam… (la Repubblica)