Terremoto nella notte, scossa a Napoli e nei Campi Flegrei magnitudo 1,8

Fanpage.it INTERNO

Complessivamente, infatti, da novembre 2005 ad oggi il suolo nei Campi Flegrei si è alzato di ben 93,5 centimetri: dato che comunque, al momento, non desta preoccupazione tra gli esperti del settore

Terremoto 15 aprile 2022, scossa a Napoli e nei Campi Flegrei, magnitudo 1,8 Scosse di terremoto nella notte, avvertita a Napoli e nei Campi Flegrei: alle 5.11 di questa mattina la scossa più forte dello sciame sismico nella notte. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

APPROFONDIMENTI IL TERREMOTO Terremoto a Siracusa, magnitudo 4.2. L’evento sarebbe stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti in zona epicentrale. (ilmattino.it)

L’Osservatorio Vesuviano ha rilevato – come riporta il sito web fanpage.it – tre eventi sismici a distanza molto ravvicinata: una alle 4:05 (profondità stimata 2,2 km), l’altra alle 4:07 (profondità 1.7km) e la terza alle 4:15 (profondità 0.9 km). (Salernonotizie.it)

APPROFONDIMENTI IL BRADISISMO Campi Flegrei, registrati 82 terremoti in una settimana ad aprile L'ARCHEOLOGIA Cuma, il tempio di Iside si «sbriciola» sotto i colpi di. Le tre scosse sono state avvertite dalla popolazione sia a Pozzuoli sia nei quartieri della periferia ovest di Napoli (ilmattino.it)

L’evento, di breve durata, è stato avvertito anche a Fuorigrotta e a Bacoli, ma segnalazioni arrivano anche da Lucrino, Monteruscello e Licola La scossa appena citata è stata seguita da una di minore intensità, registrata dopo circa un quarto d'ora. (NapoliToday)

Alle 4.05 di questa mattina è stato avvertito a Napoli e Pozzuoli un forte sisma. "La terra balla tutta", "Non se ne può più di venire svegliati così", sono solo alcuni dei commenti. (NapoliToday)

L’epicentro è stato rilevato nel vulcano Solfatara e il sisma principale è stato seguito da scosse di minore intensità registrate nell’area compresa tra la Solfatara, Agnano Pisciarelli ed il lungomare di via Napoli (MeteoWeb)