Campi Flegrei, aumentano gli sfollati ma l'allerta resta gialla

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ROMA on line INTERNO

NAPOLI. L’allerta per i Campi Flegrei resta di colore giallo. È quanto comunicato dalla Commissione Grandi rischi ai sindaci interessati. Il tutto mentre il Dipartimento della Protezione civile, in una nota, chiarisce che attraverso il contributo della commissione Grandi rischi, ha avviato da tempo, come ormai noto, una riflessione sull’attuale scala dedicata all’allertamento dei Campi Flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (ROMA on line)

Su altri media

Il Dipartimento della Protezione Civile, attraverso il contributo della Commissione grandi rischi, "ha avviato da tempo, una riflessione sull'attuale scala dedicata all'allertamento dei Campi flegrei per il rischio vulcanico, anche alla luce dei progressi scientifici e tecnologici. (Metropolisweb)

Ingloba nel suo perimetro l’intera “zona rossa” colpita dal nuovo, violento bradisismo: i comuni dei Campi Flegrei (Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto) e i quartieri della zona occidentale di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo). (Vatican News - Italiano)

Accanto ai 340 sfollati censiti nell'area flegrea, a Bagnoli esistono decine di sfollati non ancora registrati che attendono la perizia sulle loro case danneggiate dalla scossa di magnitudo 4.4 avvenuta nella notte di giovedì 13 marzo, con epicentro in via Napoli, tra Pozzuoli e Bagnoli, ad una profondità di circa 2,5 km: "Da allora le nostre vite sono interrotte - spiega una giovane abitante di via di Niso - andiamo avanti giorno per giorno a furia di permessi di lavoro e siamo qui 24 ore su 24 davanti alle nostre case tentando di braccare le camionette dei vigili affinché vengano a controllare la stabilità dei nostri edifici. (Fanpage.it)

Napoli. Sono 56 le persone ospitate in strutture alberghiere, 151 quelle che hanno trovato una autonoma sistemazione. (Metropolisweb)

C'è chi da Pozzuoli e Bagnoli emigra verso Licola, Varcaturo e Lago Patria. Oggi, a distanza di dieci mesi, la storia si ripete. (ilmattino.it)

Ad oggi ammontano a 34 le ordinanze di sgombero nell'area dei Campi Flegrei e riguardano 161 nuclei familiari, pari a 382 persone, di cui 50 ospitate in albergo e il resto in sistemazione autonoma. Leggi tutta la notizia (Virgilio)