Disturbi alimentari, studenti lanciano monetine contro il ministero della Salute: «Non vogliamo i vostri spicci»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ansia, stress, paura di non essere all’altezza, sono solo alcune delle cause che portano i giovani a soffrire di disturbi alimentari. Un fenomeno in estensione che da 15 anni a questa parte rappresenta la prima causa di morte negli adolescenti. Un problema sottostimato e spesso anche trascurato: «Per la giornata di sensibilizzazione dei disturbi alimentari - spiega Bianca Piergentili della Rete degli studenti - e oggi siamo in piazza per chiedere dei fondi strutturali sulla salute mentale. (Corriere TV)
Ne parlano anche altri media
Di Lorenzo Agnelli | 14 Marzo 2025 alle 20:00 (RadioSienaTv)
Ansia, stress, paura di non essere all’altezza, sono solo alcune delle cause che portano i giovani a soffrire di disturbi alimentari. Un problema sottostimato e spesso anche trascurato: “Domani è la giornata di sensibilizzazione dei disturbi alimentari – spiega Bianca Piergentili della Rete degli studenti – e oggi siamo in piazza per chiedere dei fondi strutturali sulla salute mentale. (LAPRESSE)
Un appuntamento fondamentale per accendere i riflettori su una problematica in costante crescita, che colpisce migliaia di giovani e adulti in Italia. Negli ultimi anni, l’incidenza di anoressia, bulimia e binge eating disorder è aumentata drasticamente, con un abbassamento dell’età d’esordio e un impatto trasversale che coinvolge tutte le fasce sociali. (Il Sole 24 ORE)
Disturbi alimentari, Fialdini: "64% di ammalati in più tra i giovani. Necessario attenzione e investimenti" 14 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
La polizia che indaga ora sta cercando di risalire agli spacciatori di questa nuova e potente droga che crea effetti collaterali terribili. Una quattordicenne svenuta lunedì pomeriggio nell’area giochi di via Fabrizi, oltre a fumare cannabis, aveva assunto insieme, ad alcuni amici, il potente stupefacente. (Il Giornale d'Italia)
Durante la Settimana Lilla, settimana dedicata al tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), Lilac-Centro DCA, digital health tech startup formata da una rete di professionisti per il trattamento multidisciplinare di anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating) e altri disturbi legati all’alimentazione, insieme a Peso Positivo, iniziativa dell’Associazione Famiglia Peppino Fumagalli che si impegna nella prevenzione e corretta informazione dei DNA, e con il supporto di LCA Studio Legale, da sempre attento alle tematiche sociali e all’inclusione, organizza a Milano, il 15 Marzo in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’intera giornata di talk, workshop, gruppi di ascolto e tavole rotonde, per affrontare il tema senza stereotipi e senza retorica. (MilanoToday.it)