Il sistema della Conferenze e la governabilità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il sistema delle Conferenze e la governabilità L’ultimo brutto episodio si è concretizzato sulle liste di attesa che sono da considerarsi l’ostacolo reale all’accesso alla sanità pubblica delle persone. Un muro difficile a varcare che, di sovente, costa la vita a qualcuno. 22 APR di Ettore Jorio Il sistema delle Conferenze, messo al mondo per facilitare il confronto tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome e gli enti locali, sta diventando un serio problema per la governabilità del Paese. (Quotidiano Sanità)
Se ne è parlato anche su altre testate
“Questa vicenda è alquanto singolare” riconosce Massimo Villone, professore emerito di Diritto costituzionale a Napoli, più volte parlamentare. Vista da fuori, la scena del governo che se la dà e se le promette con le Regioni gli fa un certo effetto. (Il Fatto Quotidiano)
Sanita': Zaia, su liste attesa governo faccia passo indietro o andremo alla Consulta (Il Sole 24 ORE)
“Il tema delle liste d’attesa riguarda il sistema sanitario nazionale da oltre 25 anni e il nostro Paese ha avviato il piano di recupero nazionale delle liste d’attesa da molti anni prevedendo misure specifiche. (Senigallia Notizie)
Il confronto avviene su un piano tecnico e istituzionale, non ideologico. È un processo dialettico normale in un sistema complesso come il nostro. (La Provincia di Cremona)
Il 16 aprile scorso è stata data la notizia del lungo braccio di ferro tra Governo e Regioni e della circostanza che il ministero della Salute punta ad approvare il provvedimento che fa scattare i poteri sostitutivi di Roma in caso di gravi inadempienze anche senza il sì dei Governatori. (Il Sole 24 ORE)
Dalla riforma del federalismo fiscale varata nel 2009 ma rimasta inattuata, sappiamo che ove più ove meno, a proposito dei macrolivelli di assistenza e dei loro costi standard, abbiamo diffusamente una forte dispersione della spesa ospedaliera e una insufficiente allocazione di risorse sui servizi territoriali e sulla prevenzione. (HuffPost Italia)