Mobilità elettrica in Italia: ecco come sarà la transizione verso il 2035
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La mobilità elettrica in Italia mostra segnali positivi, ma il percorso verso una diffusione significativa richiederà ancora tempo e impegno. Secondo il rapporto «Il futuro della mobilità elettrica in Italia @2035» di Motus-E e PwC Strategy&, entro il 2030 solo il 10% dei veicoli in circolazione sarà elettrico o ibrido plug-in, una percentuale che, pur in crescita, raggiungerà il 25% entro il 2035. (Milano Finanza)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Complessivamente, si stima che i costi sanitari legati all'inquinamento atmosferico causato dal trasporto su strada si aggirino tra i 67 miliardi e gli 80 miliardi di euro all'anno. (Voxeurop.eu)
Scende l'interesse Il settore automobilistico globale sta vivendo un’evoluzione tumultuosa, spinto da una crescente pressione verso la sostenibilità e la digitalizzazione. Tuttavia, come emerge dallo studio “2025 Global Automotive Consumer Study” di Deloitte, l’adozione delle auto elettriche sta affrontando sfide significative, con implicazioni importanti per il futuro dell’industria e dei consumatori. (Tom's Hardware Italia)
La crescita di auto elettriche nel mondo ha subito un rallentamento negli ultimi 12 mesi. Negli ultimi anni il prezzo medio di queste auto in Europa, Cina e USA ha registrato un deciso calo, a fronte di un aumento medio dei listini delle vetture con motore endotermico. (Avvenire)
Tuttavia, il viaggio dell’Italia verso l’elettrificazione è tutt’altro che semplice. Ora sta affrontando un cambiamento trasformativo nel suo panorama dei trasporti. (StatoQuotidiano.it)
Sia nel Vecchio Continente che dall'altra parte dell'oceano i consumatori faticano ad abbandonare le vetture con motore termico, per motivi in certi casi simili e in altri differenti. Il passaggio all'elettrico sia negli Stati Uniti che in Europa non si sta rivelando semplice, anzi. (La Gazzetta dello Sport)
Secondo JATO Dynamics, il prezzo medio dei veicoli elettrici è sceso del 25% dal 2018 e la differenza con i modelli termici si sta riducendo molto più rapidamente del previsto: negli Stati Uniti era del 50% nel 2021, del 33% nel 2022 e del 15% nel 2023, un’evoluzione che ci mostra che la parità di prezzo è più vicina che mai. (ClubAlfa.it)