Prodi ha tirato i capelli alla giornalista Lavinia Orefici? Il filmato della lite e la ricostruzione di 'Quarta Repubblica'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it INTERNO

E alla fine è arrivato il "Var". Ieri la trasmissione di Mediaset 'Quarta Repubblica', condotta da Nicola Porro, ha mostrato un video inedito dello scontro tra Romano Prodi e la giornalista Lavinia Orefici. Il battibecco tra Prodi e la giornalista di 'Quarta Repubblica' L'antefatto è noto: la cronista, con modi molto garbati, chiede all'ex premier cosa ne pensa del passaggio del manifesto di Ventotene in cui si parla della proprietà privata, lo stesso già citato alla Camera dalla presidente del consiglio Giorgia Meloni (Today.it)

Su altri media

Ora che ha dato il cattivo esempio, per parafrasare una nota canzone di Fabrizio De André, Romano Prodi – e con lui tutto il fronte progressista che si è guardato bene dal condannare il gesto – può smettere di dare buoni consigli. (Panorama)

Cosa sarebbe accaduto se lo avesse fatto La Russa o Salvini? Avrebbero fatto petizioni, avrebbero chiamato l'Onu, avrebbero parlato di governo autoritario e di fascisti" l'affondo di Cruciani nel suo editoriale in apertura di trasmissione: "Questo sarebbe accaduto! Lo fa Prodi - che per me non ha fatto nulla - e tutti zitti! Anzi alcuni a dire W Prodi. (Liberoquotidiano.it)

Torino, Guillermo Maripán ritrova tranquillità, prestazione monstre in Cile Ecuador, mentre l’entourage smentisce così le accuse dell’ex compagna (CalcioNews24.com)

Lo squallido silenzio su Prodi ha un secondo fine (e fa schifo)

Vi sono novità sul fronte del brutto episodio della recente intervista su Ventotene a Romano Prodi, l'uomo che ci portò nell'euro e che fu advisor di Goldman Sachs: indubbiamente uno dei politici più potenti della storia recente italiana, puntualmente allineato con l'ordine della globalizzazione neoliberale. (Il Giornale d'Italia)

A ricordarlo fu la giornalista Oriana Fallaci che una volta scrisse una lettera durissima indirizzata a Romano Prodi, nei primi anni 2000. (il Giornale)

Tra gli effetti avversi del Manifesto di Ventotene di impronta stalinista o trozkista come corregge il prof. (Nicola Porro)