Ora legale dal 30 marzo, scienziati divisi: fa bene o male? C'è chi propone di tenerla e chi invece di abolirla

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie INTERNO

Nella notte tra il 29 e il 30 marzo le lancette degli orologi faranno un salto avanti per il consueto passaggio all'ora legale. Risultato: sessanta minuti di sonno perduto. Uno 'switch' che divide la scienza, e anche la popolazione. Molte persone, infatti, si svegliano più irritabili. E forse non è un caso che negli Usa, dove il cambio ora è avvenuto il 9 marzo, secondo un sondaggio il 54% dei cittadini abolirebbe questa pratica. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per tutti noi significa un'ora di sonno in meno, per guadagnare però un'ora di luce la sera al tramonto del sole, mentre al risveglio ci ritroveremo ancora con il buio che in queste settimane avevamo dimenticato. (Primocanale)

Torna l’ora legale nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025. Le lancette andranno spostate in avanti di un’ora per avere più ore di luce e risparmiare sui consumi elettrici: si dormirà quindi di meno e ciò potrebbe portare a un incremento dei disturbi del sonno. (LAPRESSE)

Sembra poca cosa, eppure gli esperti concordano sul non trascurare le conseguenze - per quanto limitate e reversibili - di questa modifica al nostro ritmo circadiano: una sorta di orologio interno che regola il ciclo sonno-veglia e altre funzioni vitali, come la produzione di ormoni, la temperatura corporea e la digestione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Quanto si risparmia con l'ora legale? Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, alle 2.00, l'Italia sposterà le lancette un'ora avanti per l'inizio dell'ora legale, che resterà in vigore fino alla notte tra il 25 e il 26 ottobre. (WIRED Italia)

In vigore da oltre un secolo, e precisamente dal 1916, è stata introdotta per sfruttare al meglio le ore di luce dei mesi estivi. Mettendo avanti di un’ora le lancette dell’orologio, è infatti possibile godere degli effetti del sole e risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica. (Virgilio)

Torna l'appuntamento con l’ora legale: il cambio dell'orario avverrà quest’anno nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Come al solito, alle 2 di notte le lancette dovranno essere spostate di un'ora in avanti passando così direttamente alle 3. (L'Unione Sarda.it)