Scienziati contro il riarmo – Un manifesto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ROARS ESTERI

Gli scienziati si uniscono per opporsi alla recente proposta di riarmare l’Unione Europea. Hanno pubblicato “Scienziati contro il riarmo – Un manifesto” e invitano scienziati, ingegneri, professionisti del settore medico, matematici, studiosi e l’intera comunità scientifica a sostenere la loro posizione. Ecco il link al manifesto per aderire. Scienziati contro il riarmo – Un manifesto Carlo Rovelli & Flavio Del Santo In qualità di scienziati – molti di noi impegnati in settori in cui viene sviluppata la tecnologia militare – come intellettuali, come cittadini consapevoli dei rischi globali attuali, riteniamo che oggi sia un obbligo morale e civile per ogni persona di buona volontà alzare la voce contro l’appello alla militarizzazione dell’Europa e promuovere il dialogo, la tolleranza e la diplomazia. (ROARS)

Se ne è parlato anche su altri media

Leggo analisi, ascolto esperti, osservo il mondo muoversi su traiettorie sempre più instabili, eppure non riesco a capire cosa sia giusto per noi europei. Il dilemma davanti alla guerra scatenata da Putin (Livesicilia.it)

Il Pd, quasi da tradizione, si è spaccato. – Giorgio Gori, lei è tra i dieci europarlamentari del Pd che hanno votato a favore della risoluzione al piano di Ursula von der Leyen. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Una opzione difensiva europea esiste già con la Nato ma non basta senza l'”ombrello USA” che ci ha protetto per 80 anni e ora in chiusura. (GLI STATI GENERALI)

Si dice che l’uomo non impari dalla storia, ma possiamo aggiungere che, probabilmente, non impara nemmeno dalle storie. Quello di Davide e Golia è uno degli episodi biblici più noti e al di là degli aspetti leggendari, il fatto che resta è che in un duello, colui che è sfavorito riesce a vincere solo ponendosi ad un livello diverso. (LaC news24)

Il piano dell'Unione Europea ReArm Europe, che si prefigge di rinforzare la difesa dei Paesi dell'Ue e non di stabilire un esercito europeo, rappresenta un primo passo verso la razionalizzazione dei programmi per gli armamenti del Vecchio Continente. (Inside Over)

Il piano ReArm Europe, approvato recentemente dal Parlamento Europeo, ha suscitato un acceso dibattito politico e finanziario. Nonostante l’obiettivo dichiarato di rafforzare la difesa del continente, il progetto presenta numerosi punti deboli che ne mettono in discussione l’efficacia e la sostenibilità. (Radio Radio)