Boato: sempre più plausibile l'impatto atmosferico di un bolide (rilevato anche da Champoluc in Val d'Aosta)

Boato: sempre più plausibile l'impatto atmosferico di un bolide (rilevato anche da Champoluc in Val d'Aosta)
Elbareport INTERNO

Nel pomeriggio del 20 giugno, intorno alle 16:30 ora locale, un potente boato ha scosso gli abitanti dell’isola d’Elba e le persone lungo la costa della penisola, da Grosseto a Livorno. Questo rumore intenso ha causato vibrazioni alle finestre delle abitazioni, suscitando immediatamente il timore di un terremoto. Anche il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, allertato dalla Protezione Civile, ha inizialmente considerato questa ipotesi. (Elbareport)

Ne parlano anche altri media

– Ore 16.29 di un caldo, afosissimo giovedì di giugno: un boato scuote una fetta di Toscana. Ma cosa è stato? La spiegazione più probabile arriva da Marco Morelli, direttore della Fondazione Parsec che gestisce fra l’altro l’Istituto geofisico toscano e il Museo italiano di scienze planetarie: "Un bolide, un frammento di asteroide che disintegrandosi nell’atmosfera terrestre ha generato una grande quantità di energia". (LA NAZIONE)

"Dai sismografi e rilevazioni non si tratterebbe al momento di un terremoto". E' quanto scrive su X il governatore toscano Eugenio Giani in relazione a un forte boato, sentito nel pomeriggio di oggi in alcune zone della Regione e descritto da molti cittadini sui social, come molto simile a un sisma. (Adnkronos)

Un forte boato ha scosso la terra in Toscana, intorno alle 16:30 di giovedì 20 giugno, suscitando preoccupazione tra i cittadini. L’evento potrebbe essere stato causato da un meteorite. L’Istituto Geofisico Toscano ha iniziato a studiare il fenomeno, pubblicando un primo report alle 17:40. (Passione Astronomia)

Il mistero del boato all'isola d'Elba: quello che sappiamo e tutte le ipotesi

Il forte boato che ieri giovedì 20 giugno 2024 alle 16:29 ha spaventato la costa toscana facendo tremare vetri e pareti potrebbe essere dovuto a una meteora esplosa nel cielo: l'ipotesi è avallata dall'analisi dell'Istituto Geofisico Toscano. (Geopop)

Inizialmente il fenomeno è stato attribuito a un terremoto. Un misterioso boato ha spaventato turisti e abitanti della zona costiera della Toscana. (Secolo d'Italia)

All’inizio quasi tutti pensano alla scossa. All’Elba, il boato spaventa anche i bagnanti in spiaggia. (Corriere Fiorentino)