In Myanmar un minuto di silenzio per le vittime del terremoto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ESTERI

Il Myanmar osserva un minuto di silenzio in omaggio alle vittime di un terremoto catastrofico che ha ucciso piu' di 2.000 persone, piegando strade e spianando edifici fino a Bangkok. Quattro giorni dopo il terremoto di magnitudo 7.7, molte persone in Myanmar dormono ancora all'aperto, impossibilitate a rientrare nelle case distrutte o spaventate da ulteriori scosse di assestamento. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Le immagini mostrano due infermiere che, nonostante la violenza della scossa, si adoperano per proteggere i neonati nel reparto maternità. Venerdì 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha scosso il Myanmar centrale, causando ingenti danni e perdite di vite umane. (Io Donna)

Sono stati arrestati quattro cittadini cinesi dipendenti della joint venture che stava costruendo il palazzo della Corte dei Conti crollato: sono stati sorpresi a rubare dei documenti e dopo essere stati arrestati sono stati interrogati e poi rilasciati. (RaiNews)

I termini delle procedure Il comunicato del presidente dell’Anac sulla necessità di rispettare i tempi di aggiudicazione (di cui abbiamo dato conto per primi sulle pagine di questo giornale) si sofferma sulle criticità rilevate dall’autorità in tema «di rispetto del principio della massima tempestività nell’affidamento dei contratti pubblici». (Il Sole 24 ORE)

Si continua a scavare tra le macerie in Myanmar, nella speranza di trovare ancora qualcuno vivo a tre giorni dal devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Paese. In almeno 29 sono stati estratti vivi dalle macerie di un condominio distrutto a Mandalay, l'epicentro del sisma. (iLMeteo.it)

Dalle nostre scorte preposizionate, l'UNICEF e i partner hanno iniziato a consegnare kit di emergenza per l'acqua, i servizi igienici e sanitari, kit medici e forniture nutrizionali. (UNICEF Italia)

Cosa si intende con «sistema di intelligenza artificiale»? Sono tali, per esempio, un motore di ricerca, o una banca dati di giurisprudenza, o un programma per gestire la propria posta elettronica, così che un professionista dovrebbe dichiararne l’uso? (Il Sole 24 ORE)