La Rai trasloca per lavori: la sede di viale Mazzini (nella bufera per il caso amianto) chiude per ristrutturazione

La Rai trasloca per lavori: la sede di viale Mazzini (nella bufera per il caso amianto) chiude per ristrutturazione

La Rai cambia sede e avvia i lavori di ristrutturazione della sede storica di viale Mazzini. Uffici e centro direzionale verranno spostati in un nuovo stabile, per permettere l’ammodernamento del palazzo nel quartiere Prati. Il Consiglio di amministrazione della Rai, riunitosi venerdì 28 giugno a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi e alla presenza dell'amministratore delegato Roberto Serg… (Repubblica Roma)

Su altri media

Dalla seconda metà del 2025, la Rai lascerà temporaneamente Viale Mazzini per lavori di ristrutturazione. A stabilirlo il Consiglio di amministrazione, riunitosi oggi. Nel corso della riunione, ha comunicato il servizio pubblico in una nota, è stato “esaminato il piano di interventi finalizzato all’ottimizzazione e allo sviluppo del patrimonio immobiliare dell’azienda con specifico riferimento all’area di Roma”. (Primaonline)

Dopo più di mezzo secolo i circa 1300 dipendenti Rai che lavorano nella sede di Viale Mazzini sono costretti a traslocare dalla parte opposta di Roma, in zona Eur, nell’ex palazzo Wind in Via Alessandro Severo. (LAPRESSE)

ROMA – La Rai lascia la sua storica sede di viale Mazzini a Roma, ma solo per un paio d’anni. È ufficiale, il cda dell’azienda ha approvato il trasferimento per permettere i lavori di ristrutturazione dell’edificio. (Dire)

Rai, cda approva trasloco da viale Mazzini

La rivoluzione in Rai ha una data: secondo semestre del 2025. Causa lavori di ristrutturazione, che comprendono la rimozione dell’amianto (ci sono già alcune cause di dipendenti che fanno risalire alle relative esalazioni le proprie malattie respiratorie), la Rai va verso Sud: zona Eur/Ostiense: via Alessandro Severo, palazzo ex Wind all'angolo con la trafficatissima Cristoforo Colombo. (Corriere Roma)

La Rai trasloca da Viale Mazzini. Il cda della tv pubblica ha esaminato ieri il piano di interventi finalizzato all'ottimizzazione e allo sviluppo del patrimonio immobiliare dell'azienda con specifico riferimento all'area di Roma (Italia Oggi)

Ed è insieme l’ennesimo capitolo della guerra civile, più o meno scherzosamente intesa, tra Roma Nord e Roma Sud. È una rivoluzione geopolitica. (ilmessaggero.it)