Allerta NOAA: Tempesta Solare nella notte, impatti sulle comunicazioni in queste Regioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha emesso un'allerta per una potenziale tempesta geomagnetica classificata come G3 su una scala da G1 a G5, che potrebbe verificarsi durante la notte. Questo tipo di evento, associato a un'intensa attività solare, può provocare effetti spettacolari nel cielo, come le aurore boreali, ma anche significativi disagi tecnologici, soprattutto a livello di sistemi satellitari e di comunicazione. (Tempo Italia)
Se ne è parlato anche su altri giornali
A queste domande risponde un video ufficiale della NASA intitolato “How Can I See the Northern Lights? We Asked a NASA Expert”, pubblicato da NASA 360, in cui un esperto condivide suggerimenti pratici e spiegazioni scientifiche per aumentare le probabilità di assistere a questo fenomeno straordinario. (Rivista SRM)
La NOAA ha lanciato un'allerta: una tempesta geomagnetica di intensità G3 potrebbe illuminare i cieli nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 marzo. Questo fenomeno, noto per aver generato spettacolari aurore boreali visibili dalle Alpi e dalle zone più remote del Nord Italia, torna a far sperare gli appassionati. (iLMeteo.it)
Oggi, 27 marzo, la Terra è investita da una tempesta di vento solare, un intenso flusso di plasma: proviene da un enorme buco coronale, sta soffiando a una velocità impressionante di oltre 700 km/s. Questo fenomeno potrebbe scatenare tempeste geomagnetiche classe G1 (minore) o G2 (moderata), con possibili effetti sulle comunicazioni, sulle reti elettriche e sull’attività aurorale alle alte latitudini. (MeteoWeb)
Uno dei fenomeni più affascinanti in assoluto non avviene solo sulla Terra, ma anche in altri corpi celesti Le aurore boreali o luci del nord sono senz’altro uno dei fenomeni più affascinanti a cui si possa assistere sul nostro pianeta. (WIRED Italia)
Il rischio maltempo L’aurora boreale potrebbe tornare a essere visibile in Italia nella notte tra sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. In quelle ore è attesa infatti una forte tempesta geomagnetica causata dal flusso del vento solare scagliato da una macchia solare verso la Terra, condizioni queste che potrebbero portare allo spettacolare fenomeno atmosferico. (Virgilio Notizie)