Aurora boreale visibile in Italia ad occhio nudo: ecco dove e quando. Ma c'è un rischio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’aurora boreale potrebbe tornare a essere visibile in Italia nella notte tra sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. In quelle ore è attesa infatti una forte tempesta geomagnetica causata dal flusso del vento solare scagliato da una macchia solare verso la Terra, condizioni queste che potrebbero portare allo spettacolare fenomeno atmosferico. Aurora boreale in Italia: quando può arrivare Cos'è l'aurora boreale Il rischio maltempo Aurora boreale in Italia: quando può arrivare Quella tra sabato 22 e domenica 23 marzo potrebbe essere una notte più spettacolare del solito. (Virgilio Notizie)
La notizia riportata su altri giornali
Questo fenomeno ha innescato un’allerta geomagnetica di livello G3, aumentando le possibilità di vedere l’aurora boreale anche dalle regioni settentrionali italiane e, con un po’ di fortuna, persino più a sud. (StatoQuotidiano.it)
Aurora boreale possibile sui cieli italiani nella notte tra il 23 e 24 marzo (iLMeteo.it)
Questo tipo di evento, associato a un'intensa attività solare, può provocare effetti spettacolari nel cielo, come le aurore boreali, ma anche significativi disagi tecnologici, soprattutto a livello di sistemi satellitari e di comunicazione. (Tempo Italia)
È infatti attesa una forte tempesta geomagnetica (Classe G3) a causa del flusso di vento solare scagliato da una macchia solare verso la Terra. Nella notte tra il 22 e il 23 marzo 2025 potrebbe nuovamente manifestarsi nei cieli d'Italia il magnifico spettacolo dell'aurora boreale. (Fanpage.it)
Sebbene questa CME sembri debole e poco appariscente, la sua efficacia nel disturbare il campo magnetico terrestre è amplificata dall’effetto Russell-McPherron, un fenomeno che intensifica l’interazione tra il vento solare e la magnetosfera terrestre in prossimità degli equinozi. (MeteoWeb)