“Giornate FAI di Primavera”, porte aperte tra storia e tradizione birraria da Leggiuno a Induno Olona
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tempo medio di lettura: 2 minuti Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano, per la trentatreesima edizione, le Giornate FAI di Primavera, il grande e atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno proposte speciali visite a contributo libero in 700 luoghi straordinari in oltre 360 città d’Italia, spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati. (Luino Notizie)
Su altri media
Tra le bellezze da scoprire anche il traghetto di Imbersago, candidato ai luoghi del cuore Fai MERATE / IMBERSAGO – Villa Subaglio, Villa dei Cedri e il Convento di Sabbioncello a Merate; il traghetto di Leonardo e Villa Mombello (già andata sold out) a Imbersago. (Lecconotizie)
Anche la Sardegna si unisce ai festeggiamenti per i cinquant'anni del Fondo per l'ambiente italiano. Lo fa aderendo all'edizione numero XXXIII delle Giornate FAI di primavera. (Virgilio)
Un’edizione speciale, in occasione dei cinquanta anni dalla nascita del FAI – che venne fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – con una missione culturale che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali. (Corriere della Sera)
Oggi e domani in tutta la Sardegna tornano le Giornate Fai di Primavera. Un appuntamento consolidato e atteso, perché permette ad appassionati o curiosi di scoprire o riscoprire luoghi carichi di bellezza, cultura e storia. (L'Unione Sarda.it)
Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della Fondazione. (La Provincia di Cremona e Crema)
– “Luoghi assolutamente da non perdere?”: impossibile rispondere a questa domanda per Carla Di Francesco, presidente del Fai-Emilia Romagna, nel presentare le Giornate Fai di Primavera che tornano oggi e domani, sabato 22 e domenica 23 marzo. (il Resto del Carlino)