Guerra ucraina, perché la Crimea è cruciale nei negoziati? Il controllo del Mar Nero e l'annessione (illegittima) del 2014

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

Mentre avanzano i negoziati per una soluzione al conflitto ucraino, si torna a parlare del delicato tema delle concessioni territoriali, vero nodo da sciogliere per giungere a una pace duratura. In questo senso, la penisola di Crimea ha un ruolo centrale dal 2014, quando l'annessione da parte di Mosca - non riconosciuta da gran parte della comunità internazionale (tra cui gli Usa) - scatenò la prima crisi russo-ucraina (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri giornali

Il negoziato tra Stati Uniti, Russia e Ucraina riparte domani, a Riad, in Arabia Saudita, con tavoli paralleli. La riunione nella capitale saudita è chiaramente interlocutoria. (Corriere della Sera)

Ostenta ottimismo Donald Trump, secondo cui il cessate il fuoco tra Russia e Ucraina dovrebbe essere questione di giorni. Aleggia anche una generale incertezza sui prossimi negoziati di Riad. (Il Fatto Quotidiano)

Abbiamo avuto un paio di buone conversazioni, e forse possiamo fermare quella marcia della morte il prima possibile”. Inizieremo la produzione molto presto. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Borsa di Milano chiude in calo: Ftse Mib tiene i 39mila punti Protesta a Istanbul contro l'arresto del sindaco Imamoglu: migliaia in piazza (QUOTIDIANO NAZIONALE)

I velivoli senza pilota distrutti sono stati intercettati nel sud, nel nord, nell'ovest e nel centro del Paese. Inoltre, 25 droni-esca nemici sono caduti in zone aperte. (ilmattino.it)

Inoltre, 25 droni-esca nemici sono caduti in zone aperte. I velivoli senza pilota distrutti sono stati intercettati nel sud, nel nord, nell'ovest e nel centro del Paese. (ilgazzettino.it)