"I danni sono già arrivati, gravi difficoltà. Si studino incentivi per i prodotti colpiti"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Paolo Damilano, 59 anni, è uno dei più autorevoli produttori di Barolo e di acque minerali. La Cantina, della quale è al timone insieme al cugino Guido, esiste dal 1890 e produce bottiglie tra le più pregiate del mercato italiano. Il suo Gruppo, che comprende anche le acque Valmora e Sparea e la ristorazione, fattura 120 milioni di euro. Tre figli, padre partigiano, lui è impegnato in politica e qualche anno fa si candidò a sindaco con il centrodestra. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altri media
Da giorni ormai si susseguono analisi e notizie sui dazi e sulla guerra commerciale con gli USA, minacce che sembrano essere ben più che una boutade del presidente Trump. Leggo con un certo sgomento una lettera di un importatore americano rivolta a suoi clienti italiani affinché facciano pressione sul governo e sulle autorità Europee per non attuare risposte commerciali (cioè dazi in risposta) per non peggiorare la situazione. (Il Piccolo)
Il blocco delle spedizioni di vino verso gli Stati Uniti a causa dei timori, legati ai dazi, potrebbe costare 6 milioni al giorno alle cantine italiane. Nel rapporto si esprime preoccupazione per le incertezze, legate all'annuncio del presidente americano Trump di imporre tariffe aggiuntive, che potrebbero arrivare fino al 200% sulle bottiglie europee. (Adnkronos)
A due giorni dall’entrata in vigore dei dazi annunciati dal presidente americano Trump, il governatore del Veneto Luca Zaia analizza i dati dell’Ufficio Statistica della Regione (fonte Istat con dati provvisori per il 2024) sull’export dal Veneto agli Usa, nei vari settori merceologici. (Industria Italiana)

Aumento dei costi di approvvigionamento, perdita di competitività sui mercati esteri, riduzione dei margini di profitto, sono solo alcuni dei temuti impatti attesi dalle imprese della regione che proprio sull’export verso gli Stati Uniti puntano gran parte dei propri investimenti. (Milano Finanza)
La stagione 2025 di Formula 1 è entrata nel vivo, regalando spettacolo e colpi di scena in pista e fuori. Il campionato è caratterizzato da un’evoluzione tecnologica senza precedenti, nuove rivalità e strategie rivoluzionarie che stanno ridefinendo il futuro della categoria regina del motorsport. (Napolipiu.com)
Stefano Berni Con Stefano Berni, direttore Generale del Consorzio Tutela Grana Padano, abbiamo parlato della delicata questione dei dazi che entreranno in vigore il 2 aprile ed imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. (rtl.it)