"Il vicepremier e ministro Matteo Salvini sta seguendo con particolare attenzione le conseguenze del maltempo sulle infrastrutture e le ricadute sui trasporti. In particolare, le strade Anas e le ferrovie sono minuziosamente monitorate". È quanto fa sapere il Mit in una notaalla luce della forte ondata di maltempo che sta investendo l'Italia.
Leggi
Una giornata dalle tinte autunnali, come per altro era stato annunciato, quella di oggi, con crollo delle temperature e cielo plumbeo. Le annunciate precipitazioni della mattinata, però, almeno nella Bassa non ci sono state se non in modo molto lieve. Intanto a Polesine Parmense è iniziata la conta dei danni. E’ quello il paese più colpito dal violento temporale di ieri pomeriggio. Il forte vento, ma più probabilmente una tromba d’aria, ha causato non pochi danni in paese.
Leggi
Ondata di maltempo nel Parmense: colpite alcune zone della bassa tra Polesine Zibello, Roccabianca, Busseto e Soragna. Bomba d’acqua con grandine e vento forte, strade allagate e alberi sradicati: i dettagli nel video del TgParma.
Leggi
Improvviso e violento temporale, con bombe d’acqua ed anche grandine e forte vento, oggi pomeriggio, nella Bassa. Dalle 15 un vero e proprio nubifragio si è abbattuto su Polesine Zibello, Roccabianca, Busseto, Soragna e sul resto della Bassa con piogge torrenziali e, a tratti, anche qualche grandinata e vento forte. Al momento si stanno già registrando strade allagate ed alcuni alberi sradicati, rami spezzati, ma il maltempo è tuttora in corso e seguiranno quindi aggiornamenti.
Leggi
MeteoWeb Forti temporali stanno colpendo la zona tra la costa del Veneto e quella dell’Emilia Romagna, provocando nubifragi, downburst (forti raffiche di vento lineari in uscita da un temporale) e grandine, anche di medie dimensioni. Particolarmente colpiti il Polesine e il Ferrarese. A Mesola (FE), sono caduti 18mm di pioggia e la grandine è caduta abbondante, raggiungendo medie dimensioni. Grandine di media taglia anche nel Rodigino, come ad Ariano e Rivà.
Leggi