Da Papa Francesco hanno ricevuto l’incoraggiamento a esercitare il sacramento della riconciliazione stando «attenti nell’ascoltare, pronti nell’accogliere e costanti nell’accompagnare coloro che desiderano rinnovare la propria vita e ritornano al Signore» poiché il perdono del Padre «è fonte di speranza». Dall’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’evangelizzazione, l’esortazione a fare in modo che «la misericordia di Dio abbia sempre il sopravvento su tutto».
Leggi
Altre notizie:
Di Redazione Città del Vaticano , domenica, 30. marzo, 2025 15:00 (ACI Stampa). L'Arcivescovo Rino Fisichella, Proprefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, ha celebrato stamane la Santa Messa per il Giubileo dei Missionari della Misericordia, nella chiesa romana di Sant’Andrea della Valle. L’omelia di Fisichella si concentra sul Vangelo di Luca, sulla parabola del figliol prodigo: “Gesù non poteva parlare di Dio in termini umani con tratti più…
Leggi
Città del Vaticano La parabola del figlio che ritorna a casa “è stata rivelata da Gesù per permettere a ognuno di noi di scoprire quanto è immenso l’amore di Dio”, quanto è differente dal nostro e quanto “abbiamo bisogno di accoglierlo in noi per entrare nella profondità del suo mistero quando intende offrire la grazia del ritorno e della riconciliazione”. Lo sottolinea l’arcivescovo Rino Fisichella, proprefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, nell’omelia della Messa per il Giubileo dei Missionari della Misericordia…
Leggi
Le stole fabbricate a Prato accompagneranno i missionari nel Giubileo della Speranza. "Questo dono è un tesoro che ci commuove e ci invita a portare la Misericordia nel mondo: così, a nome di Papa Francesco, monsignor Rino Fisichella ha ricevuto dal vescovo Giovanni Nerbini e dalla sindaca Ilaria Bugetti una delle 1500 stole che il distretto industriale di Prato ha donato alla Santa Sede. Come nel 2000, quando il genio pratese realizzò il piviale indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura della Porta Santa.
Leggi
Don LucaLuca Ferrari, missionario della misericordia, racconta come l’ascolto del dolore e il perdono diventano segni di speranza: “Anche il sacerdote riceve grazia quando accompagna chi cerca riconciliazione e senso”. In questi giorni è a Roma per il Giubileo dei missionari della misericordia (Foto Siciliani-Gennari/SIR) “La misericordia non è solo assolvere, ma abitare le fragilità dell’umano”. Missionario della…
Leggi
Città del Vaticano Dovrebbero sentire il fardello pesante del loro servizio. In realtà camminano leggeri come se il loro «bagaglio della vita» fosse riempito «solo» da esperienze di grazia. Trasmettono questo i volti di alcuni degli oltre cinquecento missionari della misericordia che stamane, accolti dall’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, si sono ritrovati in una piazza Pia affollatissima di fedeli provenienti da ogni parte del mondo, proprio come…
Leggi
Questo fine settimana è interamente dedicato al Giubileo Missionari della Misericordia. Dal 28 al 30 marzo a Roma tanti gli eventi dedicati ai Missionari il cui ministero particolare è stato istituito dal Santo Padre in occasione dell’Anno Santo straordinario della Misericordia.
Leggi
«Avrei voluto incontrarvi in occasione del vostro pellegrinaggio giubilare ed esprimere di persona a voi, Missionari della Misericordia, la mia gratitudine e il mio incoraggiamento». È il messaggio che Papa Francesco, ancora in convalescenza a Santa Marta dopo il rientro dal Policlinico Gemelli, ha rivolto ai sacerdoti, circa 500, provenienti da tutto il mondo, che questo fine settimana celebrano il loro Giubileo in Vaticano
Leggi
Diocesi di Prato Saranno state realizzate a Prato, sede del distretto industriale tessile più importante di Europa, le stole per 1.500 Missionari della Misericordia, i sacerdoti nominati da papa Francesco inviati nel mondo con la facoltà di perdonare i peccati. L’incontro in Vaticano Dopo l’originale e artistico piviale indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura del Giubileo del 2000, la città e la diocesi di Prato donano così una veste liturgica anche per il Giubileo della Speranza Oggi il…
Leggi
Dopo l’originale e artistico piviale indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura del Giubileo del 2000, la città e la diocesi di Prato donano una veste liturgica anche per il Giubileo della speranza. Il distretto tessile più importante d’Europa sta realizzando millecinquecento stole per i Missionari della Misericordia, i sacerdoti nominati da papa Francesco e inviati in tutto il mondo con la facoltà di perdonare i peccati riservati alla Sede Apostolica.
Leggi
Il giubileo dei missionari della Misericordia Oggi si celebra la «24 ore per il Signore», iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco. Quest’anno la liturgia penitenziale si svolge all’interno del Giubileo dei “Missionari della Misericordia”, ossia quei sacerdoti nominati dal Papa che hanno il compito di annunciare la bellezza della misericordia di Dio, ed essere confessori umili e sapienti, capaci di grande perdono per quanti si accostano alla Confessione.
Leggi
Il dono di Prato per il Giubileo: la Diocesi, la città e il distretto tessile hanno realizzato le stole per i Missionari della Misericordia. In tutto sono 1500 vesti liturgiche per i sacerdoti chiamati da papa Francesco a portare perdono e speranza nel mondo. Le stole, in tessuto jacquard, riportano un disegno ideato dal vicario generale monsignor Daniele Scaccini. Dopo l’originale e artistico piviale indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura del Giubileo del 2000, la città e…
Leggi
PRATO – Dopo l’originale e artistico piviale indossato da Giovanni Paolo II per l’apertura del Giubileo del 2000, la città e la diocesi di Prato donano una veste liturgica anche per il Giubileo della Speranza. Il distretto tessile più importante d’Europa sta realizzando millecinquecento stole per i Missionari della Misericordia, i sacerdoti nominati da papa Francesco e inviati in tutto il mondo con la facoltà di perdonare i peccati riservati alla Sede Apostolica.
Leggi
Da oggi 28 marzo al 30 marzo si terrà il Giubileo dei Sacerdoti istituiti come “Missionari della Misericordia”, un evento di grande rilevanza nel calendario giubilare. Papa Francesco non presenzierà alle celebrazioni ma si limiterà a inviare un messaggio scritto. Il Giubileo dei Missionari della Misericordia rappresenta il sesto grande appuntamento dell’Anno Santo, richiamando sacerdoti da tutto il mondo.
Leggi
Benedetta Capelli – Città del Vaticano Conversione e perdono: sono le due chiavi per comprendere il prezioso servizio che compiono i Missionari della Misericordia che in questi giorni vivono il loro Giubileo. A evidenziarlo è Papa Francesco in un messaggio datato 19 marzo, Solennità di San Giuseppe, firmato dal Policlinico Gemelli. Il testo è stato letto da monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che ha presieduto la preghiera del…
Leggi
Nell’ambito del Giubileo dei missionari della misericordia tornano oggi e domani in tutto il mondo le «24 ore per il Signore». L’arcivescovo Fisichella: ritroviamo il senso vero della Riconciliazione
Leggi
Edoardo Giribaldi – Città del Vaticano La “pace, tanto desiderata”, nasce dalla misericordia, una luce che illumina il cammino quaresimale e apre i cuori a “nuovi rapporti fraterni”. Questo è l’auspicio che Papa Francesco esprime oggi, 27 marzo, nel suo messaggio ai partecipanti al XXXV Corso sul Foro interno, organizzato dalla Penitenzieria Apostolica. Gli incontri, che si sono aperti il 24 marzo e proseguiranno fino al 28, si svolgono presso la basilica romana di San Lorenzo…
Leggi
Viabilità, Giubileo missionari misericordia 28-30 marzo Tematica: Giubileo - Viabilità Da venerdì 28 a domenica 30 marzo è in programma il Giubileo dei sacerdoti istituiti come “Missionari della Misericordia”. Sul fronte della viabilità sono previsti divieti di sosta nelle aree interessate dagli eventi. In particolare, alle ore 16 di venerdì e alle ore 10 di domenica si terrano due celebrazioni presso la Basilica di Sant'Andrea della Valle, in corso Vittorio Emanuele II.
Leggi