Grazie a questo meccanismo, nelle fasi rialziste delle borse, gli investimenti nelle obbligazioni convertibili riescono a mettere insieme gli aspetti benefici dell’uno e dell’altro comparto Investimenti nelle obbligazioni convertibili. Invece, la parte più interessante del Patuelli-pensiero riguarda proprio l’appello allo stato a favore degli investimenti in azioni e obbligazioni convertibili. Esse consentono all’investitore di impiegare il proprio risparmio in un…
Leggi
L’iniziativa “Dante in Duomo” ha coinvolto inoltre 23 musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e 16 allievi della Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano. All’ultimo evento, venerdì 9 luglio alle ore 18.30, il programma prevede la lettura teatrale interpretata da Massimiliano Finazzer Flory dei Canti XXXII e XXXIII del Paradiso, con l’introduzione dell’Arciprete del Duomo Mons. Gianantonio Borgonovo.
Leggi
(LaPresse) – “Non abbiamo valutazioni specifiche” sull’impatto della decisione del governo italiano di porre fine al blocco dei licenziamenti, “penso che questo faccia parte in generale delle politiche che incoraggiamo a livello europeo, di un ritiro selettivo e graduale delle misure di sostegno”. Bruxelles, 7 lug. Così il commissario Ue all’economia Paolo Gentiloni rispondendo a una domanda sulla decisione del governo italiano di sbloccare i licenziamenti per le aziende non in crisi
Leggi
La Banca d’Italia sta mandando una serie di richieste alle più fragili. Ora, però, potrebbero profilarsi le crisi di alcuni istituti più piccoli, verso i quali la Banca d’Italia è pronta a intervenire a salvaguardia dei risparmiatori. Le banche – questo l’avviso del numero uno di Palazzo Koch – hanno tenuto di fronte alla crisi pandemica. "Grazie al buon andamento della campagna di vaccinazioni, la ripresa economica si sta consolidando", rassicura il governatore Ignazio Visco di Claudia Marin Scelgono l’assemblea virtuale…
Leggi
Inoltre, “le banche – aggiunge – sono molto impegnate a sostegno dei giovani, innanzitutto per i nuovi mutui molto agevolati loro dedicati”. Durante la pandemia, a sostegno di famiglie e imprese, le banche hanno messo in atto “un’opera colossale che continua, che deve continuare almeno fin quando la pandemia non sarà debellata, senza interrompere anzitempo” le iniziative “che dovranno progressivamente diminuire solo dopo che la ripresa si sarà sviluppata”.
Leggi
Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati I tre discorsi ascoltati nel corso dell’assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana – quello del presidente dell’Abi, quello del governatore della Banca d’Italia e quello del ministro dell’Economia - hanno avuto un tratto comune: un sostanziale ottimismo sull’andamento attuale e sulle prospettive dell’economia italiana.
Leggi
I lavori potranno essere seguiti in diretta sul sito www.abi.it o sul sito della Banca d’Italia (all’indirizzo www.bancaditalia.it) Aprirà i lavori con la relazione il presidente, Antonio Patuelli, seguito dagli interventi del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e dal ministro dell’economia e delle finanze, Daniele Franco. Oggi alle 10 si terrà online l’assemblea dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana, e sarà l’occasione per fare il punto sull’impegno delle banche in questa difficile fase, sull’Italia e…
Leggi
(Adnkronos) - Durante la pandemia, a sostegno di famiglie e imprese, le banche hanno messo in atto "un’opera colossale che continua, che deve continuare almeno fin quando la pandemia non sarà debellata, senza interrompere anzitempo" le iniziative "che dovranno progressivamente diminuire solo dopo che la ripresa si sarà sviluppata". Lo dice Antonio Patuelli, presidente dell'Abi, nella sua relazione all'assemblea dell'associazione.
Leggi
"Le banche - spiega - e chi vi lavora hanno sviluppato formazione, tecnologie ed organizzazione per rendere possibili operazioni finanziarie di massa per prevenire le crisi delle imprese, a invariata legislazione bancaria, finora con diversi milioni di pratiche decise di moratoria e circa 2.300.000 prestiti nuovi o ampliati, più o meno garantiti, per oltre duecento miliardi di euro. economia. Roma, 6 lug.
Leggi
Roma, 6 lug. “Le banche – spiega – e chi vi lavora hanno sviluppato formazione, tecnologie ed organizzazione per rendere possibili operazioni finanziarie di massa per prevenire le crisi delle imprese, a invariata legislazione bancaria, finora con diversi milioni di pratiche decise di moratoria e circa 2.300.000 prestiti nuovi o ampliati, più o meno garantiti, per oltre duecento miliardi di euro. Lo dice Antonio Patuelli, presidente…
Leggi
Con Visco, invece, concordiamo sul fatto che le nuove tecnologie potranno diventare, se preparate in tempo, un’opportunità di sviluppo e di nuovi posti di lavoro «Il presidente Patuelli è uno dei migliori presidenti nella storia dell’Abi: persona e professionista serio, riservato, attento al sociale e alle condizioni delle lavoratrici e ai lavoratori bancari. Lo dichiara il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commentando la relazione del presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, in occasione dell’assemblea annuale…
Leggi
E poi, aggiunge, "occorre incoraggiare gli investimenti in ricerca scientifica in Europa e in Italia per essere più efficaci e rapidi in ogni eventualità. La tutela della salute e dell’ambiente devono essere priorità in ogni ambito: gli sforzi non sono mai sufficienti e risolutivi. L'Italia "uscirà dalla pandemia ancor più indebitata: il risanamento finanziario non dovrà gravare ulteriormente sulle imprese, che sarebbero penalizzate nella concorrenza…
Leggi
Martedì 6 Luglio 2021, 12:30. (Teleborsa) - "L'Unione Europea era in crisi quando è arrivato il Covid, dopo difficoltà e lacerazioni culminate in Brexit. La pandemia ha stimolato un salto di qualità nella UE, con innovazioni rilevantissime". Non dovrà essere dimenticata questa terribile esperienza che potrà ripetersi in diverse forme", ribadisce Patuelli. Lo ricorda il Presidente dell'ABI Antonio Patuelli nella sua relazione all' Assemblea degli Associati 2021.
Leggi
“In Italia le banche non si sono mai fermate: impegnate a ridurre gli effetti delle crisi finanziarie precedenti, coinvolte profondamente negli effetti sanitari ed economici della pandemia, hanno lavorato tutti i giorni, assommando ai tanti compiti, quelli straordinari conseguenti al Covid”. Inoltre le banche sono molto impegnate a sostegno dei giovani, innanzitutto per i nuovi mutui molto agevolati loro dedicati” “Le Banche e chi vi lavora hanno sviluppato formazione, tecnologie ed organizzazione per rendere…
Leggi
Oggi il tasso medio di rendimento sui depositi in conto corrente è lo 0,03%, gravato dal 26% di imposte. Il gettito per lo Stato è irrilevante". - rafforzerebbe i risparmiatori, le imprese italiane, frequentemente gracili, e lo Stato. Occorre "incentivare i risparmiatori italiani ad investire non solo in Titoli di Stato, ma anche in obbligazioni convertibili e in azioni";, "distinguendo fiscalmente gli investimenti a medio…
Leggi
Per l’ABI, inoltre, “bisogna porre argini al disordine delle cripto valute, che valute non sono, e ai fortissimi rischi di illegalità che nascondono” editato in: da. (Teleborsa) – “L’Unione Europea era in crisi quando è arrivato il Covid, dopo difficoltà e lacerazioni culminate in Brexit. Non dovrà essere dimenticata questa terribile esperienza che potrà ripetersi in diverse forme”, ribadisce Patuelli.
Leggi
Durante la pandemia, a sostegno di famiglie e imprese, le banche hanno messo in atto “un’opera colossale che continua, che deve continuare almeno fin quando la pandemia non sarà debellata, senza interrompere anzitempo” le iniziative “che dovranno progressivamente diminuire solo dopo che la ripresa si sarà sviluppata”. “Le banche – spiega – e chi vi lavora hanno sviluppato formazione, tecnologie ed organizzazione per rendere possibili operazioni finanziarie di…
Leggi
Le Banche debbono essere previdenti su tutto, preparate anche all’imprevedibile, pure ad una possibile “pandemia tecnologica” contro la quale sono ingenti gli investimenti bancari per la sicurezza. Occorre incoraggiare gli investimenti in ricerca scientifica in Europa e in Italia per essere più efficaci e rapidi in ogni eventualità. La relazione di apertura del Presidente Antonio Patuelli. Oggi a Roma si sta tenendo l’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria…
Leggi
Le tecnologie digitali – conclude il segretario generale di First Cisl – vanno utilizzate per offrire alla clientela nuovi servizi e per aprire ai lavoratori nuovi spazi grazie alla crescita delle loro competenze”. “Siamo contrari ad una generalizzata riduzione dei costi del personale come indicato invece per le piccole banche dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. A dichiararlo è il segretario generale di First Cisl Riccardo Colombani
Leggi
Il richiamo di Patuelli al contratto, osserva Sileoni avviene mentre "in alcuni gruppi bancari si tenta di sostituirlo con modelli e presupposti inaccettabili che vanno soltanto nella direzione, a scapito delle lavoratrici e dei lavoratori bancari, di raggiungere vantaggi economici a danno anche di altri gruppi bancari". In Italia sindacato e aziende hanno evitato licenziamenti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 06 lug - Il richiamo del presidente dell'Abi Patuelli alla…
Leggi
E’ un piacere – conclude Mingozzi – che il ravennate Patuelli abbia chiuso la propria relazione ricordando il settimo centenario della morte di Dante Alighieri e invitando le banche a seguire il proprio ideale etico che, citando Catone “impone rigida rettitudine per l’adempimento dei doveri, esemplari nello stare lontane dalle colpe dell’Inferno, dai ladri e dai traditori della Patria” Nonostante la pandemia abbia sconvolto abitudini e relazioni è encomiabile come Patuelli…
Leggi
Risparmio e ripresa. Prima cosa da fare è, secondo Patuelli, incentivare i risparmiatori italiani ad investire non solo in titoli di Stato, ma anche in obbligazioni convertibili e in azioni, distinguendo fiscalmente gli investimenti a medio e lungo termine dei ‘cassettisti’ da quelli degli speculatori. Il presidente dell’ABI Antonio Patuelli rassicura:” Gli istituti di credito saranno in prima fila per il nuovo, possibile miracolo economico”.
Leggi
“Le stime interne indicano una crescita congiunturale prossima al 2% nel secondo trimestre”, e “oggi un recupero del Pil pari o superiore al 5% appare raggiungibile” Lo afferma il governatore Ignazio Visco all’assemblea Abi secondo cui “siamo anche impegnati nella valutazione delle possibili soluzioni ai casi di crisi che riguardano alcuni banche di medie-grandi dimensioni, alle prese con processi di recupero e risanamento”.
Leggi
Dal mondo delle banche italiane torna anche le richieste di rivedere il fisco per favorire la canalizzazione del risparmio verso la crescita economica. Per i nuovi crediti deteriorati e deteriorandi occorrono tutte le misure che sono state utili per ridurre quelli preesistenti. In questa cornice rientra inoltre la richiesta, già avanzata in passato, di cautela nell’uscita dalle misure di sostegno all’economia.
Leggi