'Il ministro Schillaci ha fatto benissimo e sa bene che il decreto legge sulle liste d'attesa approvato a livello nazionale nasce dall'esperienza della Regione Lombardia. Siamo stati i primi...
Leggi
Altre notizie:
"Il ministro Schillaci ha fatto benissimo e sa bene che il decreto legge sulle liste d'attesa approvato a livello nazionale nasce dall'esperienza della Regione Lombardia. Siamo stati i primi e gli unici ad avviare il CUP unico per pubblico e privato, un modello per risolvere questo problema". Lo ha dichiarato oggi l'assessore lombardo al Welfare, Guido Bertolaso, a margine di un evento a Palazzo Lombardia
Leggi
Sulle liste di attesa «il 27% delle strutture sanitarie ispezionate dai Nas presenta ancora irregolarità gravi. Persistono agende chiuse arbitrariamente, liste di attesa gonfiate, sistemi di prenotazione frammentati e pratiche opache che ostacolano l’accesso alle cure. È giunto il momento di accelerare». Non è la denuncia di una qualche associazione di pazienti ma il pesante j’accuse rivolto alle…
Leggi
Non è bastato un primo, duro richiamo lo scorso ottobre. A distanza di poco più di cinque mesi, il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a 'bacchettare' le Regioni sulle liste di attesa: "il 27% delle strutture sanitarie presenta ancora irregolarità gravi, persistono agende chiuse arbitrariamente, liste gonfiate, sistemi di prenotazione frammentati e pratiche opache che ostacolano l'accesso alle cure, troppe situazioni indegne, un quadro che non possiamo più tollerare", scrive in una…
Leggi
Troppe situazioni indegne e irregolarità non più tollerabili: il ministro della salute Schillaci torna a strigliare le regioni sulle liste d'attesa. In una lettera al presidente della conferenza delle regioni parla di agende chiuse arbitrariamente, liste gonfiate, sistemi di prenotazione frammentati e pratiche opache che ostacolano l'accesso alle cure. Quasi una struttura sanitaria su tre ha irregolarità gravi.
Leggi
In una lettera indirizzata al presidente della Conferenza delle Regioni, il ministro della Salute Orazio Schillaci parlava, il 15 ottobre 2024, del decreto per contrastare le liste d’attesa. Come con un grido d’allarme sottolineava «ho lavorato per oltre 30 anni come medico in ospedali pubblici, conosco bene la situazione e i disagi che derivano dalla mancata programmazione, dai tagli scellerati e dagli sprechi».
Leggi
Uno scontro frontale. Il ministro alla Salute Orazio Schillaci usa termini come “pratiche inaccettabili”, “situazioni indegne” in una lettera inviata al presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga riguardo alle liste di attesa. Schillaci è arrabbiato perché sostiene che le amministrazioni locali sono indietro nell’applicazione della legge che ha un po’ riordinato il settore, re…
Leggi
Liste d’attesa. Schillaci attacca le Regioni: “Ancora troppe situazioni indegne. Mancata applicazione legge non può essere più tollerata” Il Ministro della Salute scrive al Presidente Fedriga: “Il 27% delle strutture sanitarie ispezionate dai Nas presenta ancora irregolarità gravi. Persistono agende chiuse arbitrariamente, liste d'attesa gonfiate, sistemi di prenotazione frammentati e…
Leggi
Non è bastato un primo, duro richiamo lo scorso ottobre. A distanza di poco più di cinque mesi, il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a 'bacchettare' le Regioni sulle liste di attesa: "il 27% delle strutture sanitarie presenta ancora irregolarità gravi, persistono agende chiuse arbitrariamente, liste gonfiate, sistemi di prenotazione frammentati e pratiche opache che ostacolano l'accesso alle cure, troppe situazioni indegne, un quadro che non possiamo più tollerare", scrive in…
Leggi
Le liste d’attesa per una visita o un esame con il Servizio sanitario nazionale sono infinite, come dimostra l’ultima indagine Altroconsumo che ha misurato l’entità di queste attese rilevando tempistiche estenuanti e che non rispettano i tempi massimi previsti dalle normative. Altroconsumo mette a disposizione degli strumenti per ottenere una visita nei tempi previsti dalla normativa. Ad oggi sono quasi 10.000 le persone che hanno utilizzato le lettere di…
Leggi
Il tema delle liste d’attesa in ambito sanitario suscita da tempo una riflessione continua su come coniugare i principi di universalità delle cure con l’esigenza, molto concreta, di ottenere prestazioni in tempi ragionevoli. La nuova piattaforma di prenotazione pensata dal governo mira a mitigare questo problema e a favorire un percorso più lineare per i cittadini, grazie all’integrazione dei dati e a una regia più unitaria.
Leggi
Ha poco più di cinquant’anni, convive con una retinopatia diabetica e, come conseguenza delle iniezioni intravitreali a cui si sottopone da circa due anni, ora deve affrontare anche una cataratta. È la storia di Enzo (nome di fantasia), un lavoratore autonomo di Taranto e padre di famiglia, che ha visto peggiorare progressivamente la sua capacità visiva fino al punto di non riuscire più a svolgere il proprio lavoro.
Leggi