– Piattaforme “gemelle“ segnalate in tutta l’Umbria cercano di intercettare i fuoriusciti da “2139 Exchange“. Sono diverse le segnalazioni, anche su siti specializzati, di sistemi “gemelli” a quelli della piattaforma che ha letteralmente spopolato in Umbria e il cui “collasso”, dopo l’oscuramento da parte della Consob, avrebbe generato un impatto nel mondo degli investimenti online, lasciando migliaia di utenti senza accesso ai propri…
Leggi
Le oscillazioni delle criptovalute e i prelievi di massa hanno fatto crollare il sistema Ponzi su cui si basava la piattaforma 2139 Exchange. La mancanza di regole e la scarsa trasparenza rendono questo mercato vulnerabile a truffe, anche per la scarsa alfabetizzazione finanziaria in Italia. Il sistema truffaldino si basava sull'impiego dei fondi versati dai nuovi iscritti per pagare i profitti dei vecchi investitori.
Leggi
– Gli anziani si rivolgevano ai sindacati chiedendo se avessero dovuto dichiarare il reddito da “sistema”. È la cifra di quanto capillari ed estesi fossero i tentacoli della piattaforma “2139 Exchange” che ha spopolato in Umbria (prima in classifica, seguita da Puglia e Toscana) dietro cui si celava un sistema Ponzi, da qualche giorno oscurata dalla Consob. Oggi si dichiarano truffati, eppure fino a pochi giorni fa erano convinti di aver trovato la…
Leggi
– “Se chiude il sistema siamo rovinati”. Così dicevano scambiandosi audiomessaggi gli incauti investitori che credevano di aver trovato la gallina dalle uova d’oro e invece erano finiti ad alimentare un colossale bluff che tra Umbria e Toscana (ma anche Puglia) avrebbe coinvolto tra i 40 e 50mila utenti della piattaforma di finto trading 2139 Exchange. In fumo i risparmi di migliaia di persone Il sito online oscurato da Consob che prometteva un modo "facile” per fare soldi, il classico miraggio del guadagno…
Leggi
– La schermata con il grafico delle azioni in costante crescita? Finta. Il famigerato pulsante verde da premere due volte al giorno quando mister Logan inviava il messaggio sui telefonini? Un giochino per illudere chi era cascato nella rete della piattaforma “2139 exchange”. Il paradosso, del sistema che solo in Umbria potrebbe aver gabbato tra le 40 e le 50 mila persone, è che mai, neppure una singola azione, è stata realmente…
Leggi
, 18:56 “Mi sono iscritto investendo il minimo, 350 euro, e poi, pian piano, col passare dei mesi e continuando a puntare quando ricevevamo la notifica, ho iniziato a guadagnare. Dopo poco tempo la mia somma era raddoppiata, ma il guadagno vero è arrivato dopo una decina di mesi circa: sono anche riuscito a incassare 1.000 euro a settimana grazie alla carta di credito del sistema e devo dire che quei soldi mi…
Leggi
Di Sara Minciaroni PERUGIA Ci mettevano la faccia, in tutti i sensi. I partecipanti al "sistema" non solo hanno fornito ai gestori del grande bluff tutte le informazioni personali per attivare una carta di credito, ma hanno persino inviato su Telegram una loro foto formato tessera. Ora tra gli effetti collaterali più delicati del caso "2139 Exchange", la piattaforma oscurata da Consob a cui si stima che almeno…
Leggi
Di Sara Minciaroni CHIUSI È la zona di confine tra Toscana e Umbria l’epicentro da cui si è diffuso il “sistema“ della “2139 Exchange“, la piattaforma dietro cui si celava un sistema Ponzi e che pochi giorni fa è stata oscurata da Consob. Un fenomeno impossibile da quantificare, ma che conta decine di migliaia di partecipanti solo nella zona della Valdichiana aretina e senese e al Trasimeno. C’è chi – tra i ben informati – è pronto a scommettere che siano almeno 50mila i profili aperti nel…
Leggi
Almeno cinquantamila, secondo una stima di forze dell’ordine e professionisti del settore, i perugini truffati nella vicenda del sito “2139” piattaforma online di recentissimo oscuramento da parte della Consob per aver fornito in maniera illegale e abusiva servizi finanziari legati in particolare al trading online. Un numero notevole di persone che ha tentato la strada di un arricchimento veloce e che ora quei soldi (in alcuni casi anche decine di migliaia di euro) non li…
Leggi
– In diversi erano ingolositi dai facili guadagni. Alcuni erano riusciti anche a incamerare i primi soldi. Salvo poi veder andare tutto in fumo, con un provvedimento della Consob che ha chiuso il sito di trading “2139”, che era diviso in vari domini. Un vero e proprio “Schema Ponzi” in cui chi guadagnava pensava di aver fatto profitti. In realtà stava solo prendendo i soldi di altre persone che erano appena entrate.
Leggi
Castiglione del Lago (Perugia), 27 settembre 2024 – “Se chiude ’il sistema’ siamo rovinati”. Temono di vedere in fumo tutti i loro risparmi in centinaia o più probabilmente migliaia di persone, intere famiglie, gruppi di amici, forse anche associazioni: difficile quantificare quanto grande fosse diventato, nella zona del perugino e in particolare al Trasimeno, il popolo di investitori che finanziava la piattaforma 2139.
Leggi
La Consob blocca una lunga lista di siti che offrono servizi finanziari. Scopri quali sono i siti individuati. Negli ultimi anni, l’abusivismo finanziario è diventato un problema crescente in Italia, con sempre più siti web che offrono servizi finanziari senza le necessarie autorizzazioni. Questo fenomeno ha spinto la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ad adottare misure drastiche per tutelare i risparmiatori e garantire la trasparenza del mercato…
Leggi