L’ingegnere Francesco Terrone ha trascinato in Tribunale l’Accademia della Crusca per l’uso “dispregiativo” che si fa della parola “terrone”. Mi sono sentito dire che con quel cognome potevo fare l’operaio, non certo l’ingegnere. ha risposto, giustamente: «Mai e poi mai E alla domanda se ha mai avuto voglia di cambiare quel cognome, l’ing. Sa quante volte a Milano sono rimasto a piedi quando chiamavo un taxi e dicevo il mio nome?
Leggi
La Crusca si difende: «La descrizione delle parole è compito dei linguisti, non dei tribunali». Uno scontro acuitosi durante la Seconda Guerra Mondiale, coi soldati meridionali che presero a sfottere quelli settentrionali dando loro dei polentoni. Cosa dovrebbe fare il giudice, imporre alla Crusca di modificare la definizione di terrone inserendovi un significato che non esiste? Napoli è l'immigrato al Nord di origine meridionale, identificato con il rappresentante di una quota consistente degli emigrati dal Sud O dovrebbe forse…
Leggi
Basta 'terrone' usato come dispregiativo: poeta-ingegnere fa causa alla Crusca. L'accademia: assurdo
pubblicato nel 2017 sulla pagina web della Crusca dopo che alcuni lettori si erano detti incuriositi dal termine "terrone", chiedendo in particolare quale fosse la sua origine. "È una vicenda surreale - commenta infine Marazzini - Si cerca di far passare la Crusca come responsabile dell'uso distorto del termine 'terrone' negli ultimi 150 anni di storia d'Italia. La disputa Basta 'terrone' usato come dispregiativo: poeta-ingegnere…
Leggi
Nel rispondere a una domanda sull'origine del termine "terrone", la Crusca avrebbe fornito una spiegazione "incompleta" e "parziale", senza tener conto dei tanti significati "positivi" che la parola - l'ingegnere ne è convinto - ha rivestito nel corso dei secoli. Era talmente stufo dei preconcetti negativi attribuiti al suo cognome che ha fatto causa all'Accademia della Crusca. L'ingegner Francesco Terrone, nato a…
Leggi
Francesco Terrone definisce la sua una “battaglia di civiltà” contro il termine ‘terrone‘, usato solo come dispregiativo. Fa causa all'Accademia della Crusca: "Terrone non è solo offesa" L'ingegnere campano Francesco Terrone, 59 anni, ha portato in tribunale l'Accademia della Crusca: "Il termine 'terrone' non è solo dispregiativo". “La storia del nostro paese è caratterizzata dalle onnipresenti divergenze tra nord e sud, due aree diverse che spesso si sono arrese agli stereotipi…
Leggi
Un ingegnere salernitano, Francesco Terrone, ha portato in tribunale l'Accademia della Crusca per l'uso dispregiativo del termine "terrone". Si cerca di far passare la Crusca come responsabile dell'uso distorto del termine 'terrone' negli ultimi 150 anni di storia d'Italia. Alcuni lettori - incuriositi dal termine "terrone" - avevano chiesto spiegazioni sull'origine della parola e la redazione consulenza linguistica dell'Accademia aveva realizzato un articolo.
Leggi
Il problema, però, è che Terrone non contesta l’uso dispregiativo del termine (peraltro innegabile), ma chiede che venga segnalata anche la sua accezione positiva. Lo sappiamo benissimo, e la guerra delle parole fa parte da sempre del conflitto politico e sociale. Sì, perché un ingegnere meridionale si è messo in testa di rivalutare il termine «terrone», e per questo è pronto persino a portare in tribunale l’Accademia della Crusca.
Leggi
L'Accademia che sorveglia la lingua italiana risponde all'offensiva lanciata dall'ingegner Francesco Terrone, l'imprenditore campano che ha annunciato un'azione legale contro la stessa Crusca per l'uso discriminatorio del termine che coincide con il suo cognome. Chiamare un meridionale "terrone" con intenzione offensiva è sicuramente deprecabile, ma che responsabilità ne ha la Crusca? E non si capisce allora perchè il signor…
Leggi
Dopo aver ricevuto “solo risposte evasive”, e dopo l’ultima telefonata, Terrone ha detto “ci vediamo in tribunale“. Con la sua azione legale Francesco Terrone, “orgoglioso del cognome” che porta da secoli la sua famiglia campana, come riferisce il Corriere Fiorentino, chiede alla Crusca di cambiare la definizione di “terrone” contemplando anche la sua accezione “positiva”, ovvero alla ricchezza terriera del Sud Italia
Leggi
Leggi anche > Procreazione assistita: sì all'impianto dell'embrione dell'ex marito, anche se lui non vuole. Terrone, l'Accademia della Crusca in tribunale. «Sul sito della Crusca c'è una lunga pagina in cui si fa la cronistoria del termine terrone usato in senso dispregiativo», è la tesi portata avanti dall'ingegnere. L'ingegnere, un 59enne di Mercato San Severino (Salerno), 59 anni, è più che interessato alla questione perché, come racconta il…
Leggi
Già dalle prime cinque righe si trova la condanna dell’uso discriminatorio che di questo termine è stato fatto nei confronti del meridione L’Accademia della Crusca definisce il termine ‘terrone‘ come: “vocabolo registrato per la prima volta da Bruno Migliorini nel 1950. Il presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, è intervenuto sulla vicenda dichiarando: “si tratta della risposta a una domanda…
Leggi
«La nostra voce lessicale non ha difetti», ribadisce il presidente dell'Accademia della Crusca adesso alle prese con la necessità comunque di chiedere un parere legale. E comunque la Crusca si appresta anche a scrivere una memoria difensiva in vista dell'udienza del prossimo settembre al Tribunale civile di Nocera Inferiore A promuovere l'azione l'ingegnere 59enne di Mercato San Severino, 59 anni, che si chiama Francesco Terrone.
Leggi
Riaprono i musei e le attività culturali a partire dal 27 marzo, messa nero su bianco nella bozza. "Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all'interno di locali adibiti ad attività differente", specifica la bozza Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi", si legge nella bozza.
Leggi
Si è così rivolto al tribunale perchè si aggiunga un riferimento alla terra dei latifondisti, dei feudatari, dunque alla ricchezza, oltre a riconoscere un cognome i cui discendenti diedero lustro all'Italia Intera Sul sito della Crusca il termine terrone sarebbe usato solo in senso dispregiativo per indicare gli abitanti del Meridione, con tre pec nei mesi scorsi l'ingegnere ha provato a chiedere un'integrazione “positiva” ricevendo però “solo risposte evasive”.
Leggi
"Abbiamo esaminato dal punto di vista etimologico e storico la questione – ha affermato Francesco Terrone - Abbiamo molto materiale da presentare in tribunale". Ma su questo Francesco Terrone è stato categorico: “Mai e poi mai. “Al signor Francesco Terrone credo non gli vada bene quella voce che abbiamo scritto nella consulenza. Il signor Francesco Terrone nutre delle riserve anche per il termine ‘polentone’? Sul sito della Crusca c'è una lunga pagina in…
Leggi
La Crusca riconosce a terrone soltanto accezioni scherzose o spregiative, e non ha dato udienza alle rimostranze di Terrone, persuaso della necessità di introdurre nella voce qualche accenno storico sul rilievo e sullo sfruttamento del mezzogiorno, nonché sul lustro consegnato al Paese da tutti i Terrone, omonimi e avi. Terrone sarà ancora Terrone, e terrone pure, come insegna l’istruttiva storia del consigliere comunale di Napoli, Pietro Mastronzo, che stanco del dileggio dell’opposizione decise di ribattezzarsi Mastranzo.
Leggi
Chiunque può leggerla e farsi un’idea della materia del contendere, perché nelle prime quattro righe di questa voce c’è la condanna esplicita dell’uso offensivo della parola terrone". L’ingegnere ha parlato di ‘battaglia di civiltà’, perché "sul sito della Crusca – ha detto – c’è una lunga pagina in cui si fa la cronistoria del termine terrone usato in senso dispregiativo". "Fra l’altro tiriamo in ballo la contrapposizione tra ’polentone’ utilizzato al Nord e…
Leggi
L'ingegnere parla di "battaglia di civiltà" perchè "sul sito della Crusca c'è una lunga pagina in cui si fa la cronistoria del termine terrone usato in senso dispregiativo". A promuovere l'azione di Mercato San Severino (Salerno), 59 anni, che si chiama Francesco Terrone. L'attore Rocco Papaleo commenta: "Bene rivedere il termine terrone, ma temo non cambierà certi atteggiamenti e certe discriminazioni" L'Accademia della Crusca…
Leggi