Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca: "Ho inviato questa mattina una lettera al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci sull'emergenza Campi Flegrei. Ritengo indispensabile prendere misure concrete per alleggerire la situazione in cui sono venute a trovarsi i cittadini e le aziende dell'area interessata dal bradisismo. Famiglie e operatori economici stanno subendo danni rilevanti e credo…
Leggi
Altre informazioni:
Il Comune di Napoli ha diffuso un aggiornamento sulla situazione complessiva e sulle azioni intraprese a sostegno della popolazione colpita dagli eventi sismici dovuti al fenomeno del bradisismo sul territorio del capoluogo. Sono 299 le persone sgomberate per un totale di 139 nuclei familiari; 72 quelle ospitate in strutture alberghiere, 193 hanno trovato autonoma sistemazione. Presso l'Hub di accoglienza di Via Acate ci sono 17 alloggiati.
Leggi
Negli ultimi giorni, il Comune di Napoli ha affrontato sfide significative a seguito degli eventi sismici che hanno colpito la zona. In questo contesto, sono state intraprese diverse azioni per garantire supporto e assistenza alla popolazione colpita. La situazione Il bilancio attuale evidenzia che 299 persone sono state sgomberate, corrispondenti a 139 nuclei familiari. Di queste, 72 persone sono state accolte in strutture alberghiere, mentre 193 persone hanno trovato una sistemazione autonoma.
Leggi
“Finalmente anche Salvini si accorge di quello che denunciamo da tempo: le risorse per la messa in sicurezza dei Campi Flegrei sono inadeguate e insufficienti. Il governo non ha più alibi, utilizzi subito i fondi del Pnrr invece di rischiare di perderli. L’area sta vivendo una condizione di emergenza costante, e gli eventi delle ultime ore hanno aumentato l’angoscia e la preoccupazione dei cittadini.
Leggi
Il quadro operativo per la gestione del rischio vulcanico nei Campi Flegrei si prepara a un aggiornamento sostanziale. Dopo oltre un anno di lavoro, la Commissione Grandi Rischi e il Dipartimento della Protezione Civile hanno illustrato la nuova articolazione dei livelli di allerta, che mira a rendere più tempestiva ed efficace la risposta alle dinamiche della caldera flegrea, in un contesto di crescente attenzione per la ripresa bradisismica e la continua…
Leggi
I livelli per l'allerta vulcanico ai Campi Flegrei resteranno sempre quattro, contrassegnati dai colori che abbiamo imparato a conoscere negli anni: verde (quiescenza) giallo (attenzione); arancione (pre-allarme) e rosso (allarme). La novità, emersa nel confronto di oggi alla Protezione Civile nazionale col capo dipartimento Fabio Ciciliano ed Eugenio Coccia presidente della commissione Grandi Rischi è che all'interno di questi 4 livelli ci…
Leggi
Inviata a Roma Sulla situazione Campi Flegrei è in corso a Roma una conferenza stampa. Presenti il capo Dipartimento Fabio Ciciliano, il presidente della Commissione Grandi Rischi Eugenio Coccia, la dirigente dell’Ufficio Prevenzione e Previsione del Rischio Paola Pagliara, il Direttore Operativo del Coordinamento Emergenze del DPC Luigi D’Angelo, il Vice capo dipartimento Natale Mazzei…
Leggi
MeteoWeb Un’eventuale eruzione dei Campi Flegrei potrebbe avere conseguenze significative, tra cui la possibilità di generare uno tsunami, specialmente se l’attività vulcanica si manifestasse nella porzione sottomarina della caldera. Studi scientifici hanno analizzato questa eventualità, evidenziando che, in uno scenario estremo, le onde potrebbero raggiungere altezze considerevoli, fino a 30 metri, con un impatto devastante sulle aree costiere della Baia di Pozzuoli e del Golfo di…
Leggi
Angelo Carannante ha portato nei Campi Flegrei una Stella Michelin. Il suo Caracol da un panorama che incanta, guida i veloci successi una cucina di intensi sapori mediterranei. Racconta perplesso: «Le scosse creano una psicosi che va oltre Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida. Mi ha telefonato Domenico Iavarone dalla Penisola sorrentina». L’altro chef stellato dello Zest, Hotel La Favorita, gli dà…
Leggi