Mangiare per Vivere: La Chiave della Longevità Per vivere più a lungo, non basta evitare cibi dannosi o tossici. È necessario fare scelte alimentari mirate che migliorino la salute complessiva e allunghino l’aspettativa di vita. Durante il recente Cook Fest di Milano, autorevoli esperti come l’endocrinologa Annamaria Colao, l’epidemiologo Franco Berrino e il biogerontologo Valter Longo hanno evidenziato l’importanza di abitudini alimentari e stili di vita sani.
Leggi
Per vivere più a lungo non basta stare alla larga da cibi o sostanze dannose, occorre fare qualcosa di più, facendo scelte mirate, soprattutto a tavola, per guadagnare anni di vita e di salute. Lo hanno ribadito recentemente l’endocrinologa Annamaria Colao, l’epidemiologo Franco Berrino e Valter Longo, biogerontologo, invitati a spiegare le regole della longevità durante il recente Cook Fest, evento organizzato a Milano dal…
Leggi
Dagli studi sulla longevità le proteine e i geni determinanti nel difendere dalle patologie degli anziani. I fattori genetici e ambientali per invecchiare in salute: parla il cardiologo Paolo Madeddu
Leggi
Magri, forti e felici. Sono questi i tre principali pilastri della longevità, che identificano e accomunano le storiche 5 Blu Zone: 5 zone del nostro pianeta in cui la popolazione residente è particolarmente longeva e quasi immune dalle malattie invalidanti. Perché? Cosa caratterizza queste 5 zone? E cosa possiamo fare noi, nella nostra quotidianità, per avvicinarci a questi stili di vita salutari? Ce lo spiega nel suo nuovo volume “Le 3 chiavi della longevità – Magri, forti e felici” (Edizioni Lswr) il dott.
Leggi
Il numero dei centenari nel mondo è passato da 151.000 nel 2000 a 573.000 nel 2021. Le persone vivono più a lungo e possiamo aspettarci di vedere molte più persone raggiungere i 100 anni negli anni a venire. Ma che tipo di fattori contribuiscono specificamente a vivere fino a 100 anni? Una nuova ricerca pubblicata su Science Alert ha studiato 34 studi osservazionali pubblicati a partire dal 2000 esaminando lo stile di vita e le abitudini di salute dei centenari e dei quasi centenari (età compresa tra 95 e…
Leggi
In molti si domandano quale sia la chiave per vivere più a lungo e in salute, e la risposta potrebbe risiedere in tre "ingredienti" speciali individuati da medici ed esperti del settore. Secondo alcuni studiosi, ci sarebbero tre fondamentali alla base della longevità, e vanno ricercati in uno stile di vita sano, in un ambiente stimolante e nella riserva affettiva, un nuovo fattore. Ma vediamoli meglio.
Leggi
"Per vivere più a lungo, ci sono alcuni comportamenti scientificamente provati che favoriscono la longevità e migliorano la qualità della vita". Inizia così la discussione che abbiamo avuto con ChatGPT a cui abbiamo chiesto come fare per vivere più a lungo.L'intelligenza artificiale generativa di OpenAI ci ha risposto con un "elenco basato su ricerche e studi recenti", delineando così i comportamenti migliori per la longevità.
Leggi
(Adnkronos) – “Il concetto di allontanare il più possibile le patologie croniche dell’invecchiamento è diventato una reale emergenza. L’aspettativa di vita in Italia si aggira attorno agli 81-84 anni, facendo una media tra uomini e donne. L’aspettativa di vita in salute non raggiunge però i 61 anni. Ciò significa che un 20% della nostra vita lo viviamo in malattia. L’innovazione tecnologica della Sanità può aiutare.
Leggi
Il sogno di molti è vivere il più a lungo possibile. I consigli per la longevità arrivano abbondanti da racconti di centenari e studi scientifici puntualmente proposti su siti e giornali. Il marketing promette elisir di lunga vita che spesso, però, di scientifico hanno ben poco. Tuttavia, l’attenzione di medici e scienziati è oggi spostata su un altro aspetto legato alla longevità: e cioè come invecchiare sì, ma farlo bene e in salute.
Leggi
Centenari a cinquant’anni o cinquantenni a cento? L’endocrinologa Annamaria Colao, l’epidemiologo Franco Berrino e Valter Longo, biogerontologo, sono d’accordo: cinquantenni a cent’anni oggi è possibile. Purché, ogni giorno, si seguano semplici regole a tavola. Dall’intervento dei tre esperti, per la prima volta insieme sul palco del recente Cook Fest, è nato un vero e proprio manifesto della longevità che fa leva sull’alimentazione.
Leggi
Un bagno nella storia delle Terme Romane di Via Terracina Sabato 9 e domenica 17 novembre apertura straordinaria delle Terme Romane di via Terracina, Sabato 23 visita guidata per i bambini La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli ha previsto l’apertura straordinaria dei luoghi in collaborazione con il Gruppo Archeologico Napoletano.La visite guidate gratuite al Sito Archeologico delle Terme Romane di via Terracina di Napoli verranno effettuate sabato 9 e…
Leggi
Lamezia Terme – Si è riunito nei giorni scorsi a Lamezia Terme il Comitato aziendale per il buon uso del sangue (CoBUS) dell’ASP di Catanzaro che ha il compito di definire sistemi di valutazione del consumo di sangue nelle singole Unità operative della ASP di Catanzaro al fine di promuovere la corretta indicazione alla terapia…
Leggi