Riforma del fotovoltaico nei terreni agricoli in Italia

La recente pubblicazione del decreto Agroalimentare in Gazzetta Ufficiale ha portato ad un allentamento delle restrizioni precedentemente imposte sull'installazione di pannelli solari nei terreni agricoli.

La nuova versione del provvedimento sembra riaprire le porte all'installazione di questi impianti, con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi di generazione di energia rinnovabile entro il 2030 previsti da RepowerEu.

Il decreto Agroalimentare

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il Dl agricoltura, un segnale importante per il mondo agricolo e una risposta concreta alle richieste della Coldiretti.

"Con questo decreto ci saranno aiuti importanti per le filiere in difficoltà, risposte anche sul tema delle pratiche sleali, con pagamenti più rapidi per gli agricoltori che vengono danneggiati e dove si rafforza il lavoro di Ismea sui costi medi di produzione", spiegano il Presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Roberto Guerrini e il Direttore Luciano Salvadori.

Impatto sul fotovoltaico

La Coldiretti ha sottolineato l'importanza di mantenere lo stop al fotovoltaico selvaggio, dopo anni di richieste per l'emanazione del decreto aree idonee sul fotovoltaico a terra.

Tuttavia, i progetti autorizzati dalla regione Lazio in provincia di Viterbo rischiano di far perdere il 50% dei terreni agricoli, secondo Claudio Tomarelli, reggente del sindacato Fai Cisl Lazio.

Nonostante le preoccupazioni, Tomarelli vede positivamente il provvedimento del governo che regola il fotovoltaico nei terreni agricoli.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo