Fontanarossa si ferma GUARDA LA DIRETTA. CATANIA – Piovono lapilli e cenere lavica a Catania e sui paesi del versante meridionale dell’Etna. a tempesta di pietre Ottavo parossismo-flash dell’Etna in due settimane: colpiti i paesi del versante sud. (video INGVvulcani). La caduta copiosa di cenere lavica emessa dal cratere di Sud-Est dell’Etna sulla pista dello scalo di Fontanarossa ha portato all’interruzione dell’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania E’ uno degli effetti dell’ottavo parossismo…
Leggi
Fontanarossa si ferma GUARDA LA DIRETTA. CATANIA – Piovono lapilli e cenere lavica a Catania e sui paesi del versante meridionale dell’Etna. a tempesta di pietre Ottavo parossismo-flash dell’Etna in due settimane: colpiti i paesi del versante sud. E’ uno degli effetti dell’ottavo parossismo registrato dal 16 febbraio scorso dal cratere di Sud-Est dell’Etna con la presenza di una fontana di lava e l’emissione di una alta nube di cenere lavica che il vento ha spostato verso sud.
Leggi
I voli in arrivo saranno dirottati all’Aeroporto di Comiso. Per info sui voli dirottati o cancellati si prega di rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell'Aeroporto www.aeroporto.catania.it e sui profili Facebook e Twitter dell’aeroporto La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di copiosa cenere vulcanica, la pista dello scalo aeroportuale è al momento chiusa perché contaminata ed è in corso…
Leggi
La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di copiosa cenere vulcanica, la pista dello scalo aeroportuale è al momento chiusa perché contaminata ed è in corso l’attività di pulizia e bonifica La situazione è monitorata dall'Osservatorio Etneo delI'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Una immensa colonna di materiale piroclastico si è innalzata e, sospinta dal…
Leggi
In concomitanza del fenomeno è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania un aumento rapido dell’ampiezza del tremore vulcanico, la cui sorgente è localizzata in corrispondenza del cratere di Sud-Est a circa 3.000 metri. Anche l’attività infrasonica risulta sostenuta sia nel tasso di accadimento che nell’energia degli eventi. La localizzazione degli eventi infrasonici permane allo stesso cratere.
Leggi
Etna: fontana di lava e cenere dal cratere Sud-Est. Le immagini più belle dall'inizio dell'eruzione. Il vulcano è tornato a farsi sentire dopo una breve pausa. Ecco alcune delle immagini più suggestive provenienti dal vulcano in una delle notti che hanno caratterizzato il ritorno all'attività eruttiva nelle ultime settimane Registrato un nuovo evento parossistico sul vulcano, si tratta dell'ottavo dal 16 febbraio scorso.
Leggi
L’Etna ha da poco iniziato il suo ottavo parossismo delle ultime tre settimane: stavolta la nube di cenere e materiale eruttivo si dirige verso Catania, spinta a sud/est dalle correnti nord/occidentali. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Etneo segnala “ricaduta di cenere nel settore meridionale del vulcano. Fortunatamente, rispetto a domenica, il vento moderato da nord/ovest sta spingendo la nube di cenere molto più…
Leggi
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania comunica che si osserva la ripresa di una debole attività stromboliana al cratere di Sud Est. Contestualmente, anche il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è in aumento, e le sorgenti sono localizzate al cratere di Sud-Est Aggiornamento ore 12.49: si registra una ulteriore variazione dei parametri. L'ingv registra un incremento dell'attività stromboliana, accompagnata da emissione di cenere che si…
Leggi
Ci sono state emissioni di fumo dal cratere come si può visionare nel video visibile nel link sottostante postato da ‘La Repubblica’. E’ possibile anche salire a bordo di mezzi specializzati che giungono fino ai crateri sommitali Il nome “Etna” deriva dal toponimo “Aitna”, nome che fu attribuito alle città di Katane e Inessa e che deriva dal verbo greco αἴθω (aíthō), cioè “bruciare”. Catania, il vulcano più alto d’Europa, l’Etna, questa mattina è tornato ad eruttare.
Leggi