Euro NCAP. Il Consorzio Euro NCAP organizza crash test sui nuovi veicoli e fornisce agli automobilisti e consumatori valutazioni realistiche e indipendenti sulla sicurezza dei modelli di auto più venduti in Europa. Euro NCAP è presente anche online e sui social media: Twitter, Facebook, Instagram e YouTube. “Finché non si arriverà ad una effettiva vettura a guida autonoma, dunque senza la necessità di un conducente, tutte le tecnologie sviluppate vanno infatti considerate come di supporto alla guida.
Leggi
Dunque più tecnologia e anche più attenzione al passaggio: le auto non devono dare la percezione di avanzare senza alcun intervento umano, perché non è ancora l’epoca della guida autonoma. Bisogna evitare che il guidatore sia incentivato a pensare che la tecnologia sulla propria auto sia autonoma. Durante la presentazione è stato citato l’esempio di Tesla, che ha scelto il nome Autopilot per il suo sistema avanzato di assistenza alla guida, che in realtà non ha nulla a che vedere con una guida autonoma di…
Leggi
l'Automobile - ACI Euro NCAP, ecco il sistema di valutazione degli ADAS. Euro NCAP ha presentato i nuovi protocolli di verifica delle tecnologie per la guida assistita, con i primi risultati dei test condotti su 10 auto dotate di sistemi di ausilio di livello 2 ... Ecco i risultati dei primi test sugli Adas: critiche alla Tesla Model 3. Tra i dieci modelli messi alla prova ci sono anche la Renault Clio, la Nissan Juke e la Peugeot 2008. Euro NCAP - Ecco i risultati dei…
Leggi
E al suo sistema di assistenza alla gui… - zazoomblog : Euro NCAP - Ecco i risultati dei primi test sugli Adas: critiche alla Tesla Model 3 - #risultati #primi #sugli… - dinoadduci : Euro NCAP - Ecco i risultati dei primi test sugli Adas: critiche alla Tesla Model 3 - HDmotori : Euro NCAP: i risultati dei nuovi test sugli ADAS (Mercedes batte Tesla) - lautomobile_ACI : . Euro NCAP - Ecco i risultati dei nuovi test sugli Adas: critiche alla Tesla Model 3 (Di giovedì 1…
Leggi
Fino al 2018 i protocolli di valutazione venivano modificati ogni anno, ma da tre anni a questa parte questi vengono aggiornati ogni due. La valutazione. Capito come viene valutata la presenza degli adas a bordo delle nuove auto, come vengono sommati i vari punteggi? Il punteggio viene assegnato in base al momento in cui viene dato l'avviso: all'accensione dell'auto, in movimento con sistemi attivi, in movimento con sistemi spenti.
Leggi
L'ente che si occupa di valutare il grado di sicurezza delle auto, vara un nuovo sistema di punteggio che verifica le tecologie di assitenza alla guida. È per questo motivo che, ai fini della sicurezza stradale, per il sistema diventa sempre più importante garantire che il conducente rimanga impegnato nell'attività di guida". "Il nostro principale obiettivo è quello di informare gli automobilisti sul reale stato dell’arte dei sistemi di guida assistita oggi disponibili – ha concluso il presidente dell’ACI.
Leggi
I sistemi futuri dovranno essere dotati di sensori di monitoraggio del conducente in grado di “percepire” il livello di attenzione alla guida. I test condotti e i risultati di prova. Per ogni area di valutazione sono stati eseguiti test specifici. Euro NCAP ha presentato i nuovi protocolli di verifica delle tecnologie per la guida assistita e pubblicato i risultati dei test condotti su 10 autovetture dotate di sistemi di ausilio di livello 2, concentrandosi sulle funzionalità cosiddette…
Leggi
Euro NCAP rivoluzione nei crash test. Euro NCAP rivoluzione nei crash test. Partiamo dal 2018. Lo segnala l’Aci: Euro NCAP ha presentato i nuovi protocolli di verifica delle tecnologie per la guida assistita. Oggi, c’è uno scenario tecnologico evolutosi rapidamente: anche i rating Euro NCAP si sono adeguati. Ma la vera nota interessante è un’altra: per Euro NCAP, il nome Autopilot è un po’ fuorviante.
Leggi
Passato con ottimi voti anche il test sul cambio di corsia con veicoli adiacenti, in quanto il GLE ha prevenuto urti laterali. Prima di tutto occorre specificare che la Mercedes GLE in questione è stata prodotta dopo il giugno 2020 con i sistemi di assistenza attiva sulla distanza di sicurezza (Distronic) e di assistenza attiva sulla sterzata. Tuttavia recupera ottenendo buoni punteggi sul mantenimento di corsia, accompagnando il guidatore nella sterzata senza brusche contromanovre.
Leggi
Proprio grazie ai sistemi, il Mercedes GLE ha ricevuto il massimo dei voti e il primo posto nella valutazione Driver Engagement. La casa automobilistica tedesca è stata rappresentata dal Mercedes GLE. Il SUV dispone dei pacchetti Driving Assistance e Driving Assistance Package Plus i quali hanno ottenuto un punteggio massimo di 174 (87% di quello totale) contro nove concorrenti di varie categorie di veicoli, fra cui altri due modelli di fascia premium.
Leggi
I sistemi futuri dovranno essere dotati di sensori di monitoraggio del conducente in grado di “percepire” il livello di attenzione alla guida. La prima campagna di prove Euro NCAP del 2018 era focalizzata sulla verifica dei sistemi di Cruise Control Adattativo, combinati al controllo della posizione in corsia (Lane Centering) e valutati in tipici scenari di guida. “Il nostro principale obiettivo è quello di informare gli automobilisti sul reale stato dell’arte dei sistemi di guida assistita oggi disponibili.
Leggi
GLE è tra i più sicuri SUV firmati Mercedes-Benz. Possente, affidabile, tecnologico ed oggi con ben cinque stelle, perché in fatto di sicurezza, il nuovo GLE conquista nei severi test Euro NCAP il massimo dei voti! Mercedes-Benz ha dunque realizzato i suoi sistemi di sicurezza attiva affinché collaborino e cooperino con il pilota. Una tecnologia che agisce efficacemente ed alleggerisce notevolmente l’impegno del conducente, è il caso della guida nel traffico con i continui sto-and-go.
Leggi
Aci ha chiesto infatti ai costruttori di portare avanti un discorso di trasparenza, con eventualmente dei ‘tagliandi’ per i sensori da effettuare periodicamente con eventuali ritarature – come ha spiegato l’ingegnere Aci Enrico Pagliari durante un webinar sull’argomento. Se la lettura della strada da parte dei sensori non è ideale, il rischio è che gli Adas possano diventare un ostacolo alla guida.
Leggi
Euro NCAP ha annunciato il lancio della sua seconda serie di test Highway Assist. Per garantire l’adozione sicura di queste e altre tecnologie di guida assistita da parte dei consumatori, Euro NCAP ha sviluppato uno specifico protocollo di test e valutazione e un sistema di valutazione completo per queste funzioni. Quindi non stupisce che Euro NCAP possa aver dato un voto non buono a questo sistema.
Leggi
Le nuove procedure. Per questo, l’ente valuta anche il nome del dispositivo e la sua descrizione nelle brochure destinate al pubblico e nei manuali d’uso della vettura. Il lavoro segue quello fatto due anni fa, utilizzando nuove procedure che non solo verificano l’efficacia dei dispositivi (come nel 2018), ma anche altri aspetti. A partire dalla comunicazione elaborata dalle Case per pubblicizzare tali sistemi.
Leggi
La prima campagna di prove Euro NCAP del 2018, la base di quella odierna, era stata focalizzata sulla verifica dei sistemi di Cruise Control Adattativo, combinati al controllo della posizione in corsia (Lane Centering) e valutati in tipici scenari di guida. Per la valutazione dell’assistenza del veicolo si sono verificate le prestazioni dei sistemi di controllo longitudinale e laterale. La classificazione combinata è stata posta su 4 livelli: very good, good, moderate e entry.
Leggi
Per questo, Euro NCAP ha deciso di sviluppare nuovi protocolli per verificare le tecnologie di guida assistita. Ai primi posti di questa classifica, invece, 3 tedesche: Mercedes GLE, BMW Serie 3 e Audi Q8. A distanza di due anni, però, la tecnologia si è molto affinata e quindi Euro NCAP ha dovuto rivedere i protocolli dei test. ( Qui spieghiamo i diversi livelli di guida autonoma ) I test si sono concentrati sul funzionamento della funzione chiamata " Highway Assist ".
Leggi
Per testarlo, l’Euro NCAP organizza varie prove in condizioni simili a quelle reali. Combinando le funzioni dei due sistemi, si ottiene quello che l’Euro NCAP definisce Highway Assist. Da alcuni anni perciò l’Euro NCAP mette alla prova anche i sistemi di assistenza alla guida. Il test si articola in due fasi, chiamate Assistance Competence e Safety Backup; ognuna riceve una valutazione in punti percentuali, dove cento il massimo.
Leggi