Un’importante scoperta archeologica in Siria potrebbe riscrivere la storia delle origini dell’alfabeto. Durante uno scavo a Tell Umm-el Marra, un’arcaica città della regione, sono stati trovati antichi cilindri d’argilla incisi con scritture che risalirebbero al 2400 a.C. Antichi cilindri d’argilla con segni di scrittura alfabetica Il recente rinvenimento archeologico fatto in Siria è di grande rilievo storico: qui sono…
Leggi
Un gruppo di archeologi al lavoro da 16 anni in un sito della Siria occidentale ha trovato all’interno di un’antica tomba dei piccoli cilindri in argilla, lunghi come un dito, con incisa al di sopra un’arcaica scrittura alfabetica.La scoperta genera grande entusiasmo nella comunità scientifica: se accertata, diventerebbe la prova dell'esistenza di una delle più antiche scritture alfabetiche dell’umanità.
Leggi
ROMA – Un’importante scoperta archeologica potrebbe riscrivere le origini della scrittura alfabetica. Quattro cilindri di argilla, lunghi quanto un dito e incisi con segni che sembrano appartenere a una delle più antiche scritture alfabetiche conosciute, sono stati rinvenuti in una tomba risalente al 2400 a.C. a Tell Umm-el Marra, in Siria. A portare alla luce questo straordinario ritrovamento è stato un team di ricercatori della Johns Hopkins University, i cui risultati sono stati presentati lo scorso…
Leggi
MeteoWeb Ciò che sembra essere la prova di una delle scritture alfabetiche più antiche della storia umana è inciso su cilindri di argilla lunghi quanto un dito, rinvenuti in una tomba in Siria da un team di ricercatori della Johns Hopkins University. Secondo i ricercatori, la scrittura, datata intorno al 2400 a.C., precede di circa 500 anni le altre scritture alfabetiche note, sconvolgendo ciò che gli archeologi sanno sull’origine degli alfabeti, sul modo in cui vengono condivisi tra le società e su cosa ciò…
Leggi
Un team di archeologi della Johns Hopkins University ha scoperto a Tell Umm-el Marra, in Siria, dei cilindri d'argilla con incisioni alfabetiche datate al 2400 a.C., anticipando di 500 anni le origini note dell'alfabeto proto-sinaitico, ritenuto fino ad oggi il sistema di scrittura alfabetica più antico della storia. Caratteri in alfabeto proto–sinaitico, ritenuto fino ad oggi il più antico sistema alfabetico, databile tra il 1900 e il 1800 a.
Leggi
Un cilindro di argilla delle dimensioni di un dito, proveniente da una tomba nel nord della Siria, sembra essere il più antico esempio di scrittura con un alfabeto diverso da quello geroglifico o cuneiforme
Leggi
Durante gli scavi a Tell Umm-el Marra, in Siria, un team di archeologi ha portato alla luce la più antica forma di alfabeto mai identificata, risalente al 2400 a.C. Questo straordinario ritrovamento apre nuove prospettive sulla storia della scrittura e delle prime civiltà urbane. Un ritrovamento che riscrive la storia Un team di archeologi della Johns Hopkins University ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere il capitolo iniziale della storia della scrittura…
Leggi
La storia della scrittura potrebbe essere destinata a cambiare radicalmente grazie a una scoperta archeologica avvenuta recentemente in Siria. Durante uno scavo nell'antica città di Umm El-Marra, un team di ricercatori della Johns Hopkins University, guidato dal professor Glenn Schwartz, ha rinvenuto dei frammenti di cilindri contenenti segni che sembrano essere i più antichi esempi conosciuti di scrittura alfabetica, risalenti addirittura al 2400 a.
Leggi
Nel sito siriano di Umm El-Marra sono stati rinvenuti all'interno di una tomba alcuni cilindri che riporterebbero segni di scrittura alfabetica risalenti al 2.400 a.C, circa mezzo millennio prima di quelle che finora sono state considerate finora le più antiche testimonianza di scrittura alfabetica.
Leggi