Luci e ombre della riforma della riscossione: se il
D.Lgs. n. 110/2024 ha raggiunto l’obiettivo della concentrazione della riscossione nell’accertamento, con un’elencazione puntuale degli atti che hanno forza esecutiva, non ha invece adottato un assetto riformatore, di carattere strutturale e funzionale, atteso dall’attuazione della delega.
Leggi
Cartelle esattoriali addio: meno difese per i contribuenti e pignoramenti più rapidi A seguito delle modifiche legislative, la procedura di riscossione tramite la notifica della cartella non è più necessaria per molti atti impositivi sandra riccio
Leggi
Nel 2025 alcune cartelle esattoriali verranno cancellate automaticamente. Come canta Ivana Spagna con il brano Gente come noi: “Quante volte si dicono parole che vorresti subito cancellare. E nascono barriere che non cadono più, ferendo chi ci ama come hai fatto tu”. Tutti quanti vorremmo avere una gomma a disposizione, grazie a cui poter cancellare alcuni errori che finiscono per minare una relazione o comunque per impattare…
Leggi
Le novità riguardanti le cartelle esattoriali nel 2024 sono già state ufficialmente introdotte. Con la riforma della riscossione, infatti, molte cose cambiano. Alcune cartelle verranno cancellate automaticamente dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, mentre altre potrebbero essere alleggerite per i contribuenti. Per quanto riguarda la cancellazione di alcuni debiti, poiché avverrà d’ufficio e in modo automatico, il contribuente non deve fare nulla e non…
Leggi
Dal 2025, non sarà più necessaria una cartella esattoriale per attivare misure come il pignoramento, fermo amministrativo e ipoteche per i debiti con il Fisco. Il nuovo sistema introdotto dal decreto legislativo 110/2024 prevede che l'Agenzia delle Entrate possa procedere direttamente attraverso un semplice «accertamento esecutivo». Questo provvedimento si applica a diverse imposte, come quelle d…
Leggi
Flash News 07:09 Dalla bozza del Dl contenente il codice degli incentivi, attuativo di alcuni punti della legge delega... 13:09 Entro il prossimo 30 settembre, per gli operatori sanitari (medici, infermieri, farmacie e strutture sanitarie) devono... 12:09 Mancano pochi giorni al termine della campagna fiscale 2024 del precompilato: la deadline è il 30... 12:09 Le segnalazioni di anomalie riscontrate dall’Agenzia sono importanti, ed è importante anche rispondere.
Leggi
Cartelle esattoriali addio. Dall’imposta di registro a quella sulle successioni, dalle agevolazioni fiscali non spettanti ai crediti d’imposta indebitamente utilizzati basterà infatti il solo atto delle Entrate per attivare ipoteche, fermo amministrativo e pignoramenti se non si versa il dovuto nei termini indicati. Le novità con l'entrata in vigore del decreto legislativo 110 del 29 luglio…
Leggi
Come confermato recentemente dall'Agenzia delle entrate, dal nuovo anno inizierà un nuovo sistema di dilazione per quanto concerne i debiti dei contribuenti col Fisco: il conto riportato dalle cartelle esattoriali potrà essere suddiviso fino a 120 rate mensili. Si resta ovviamente in attesa del decreto attuativo da parte del del ministero dell’Economia e delle Finanze, che dovrà individuare i criteri con cui determinare, tra le altre cose, il parametro della difficoltà economica del…
Leggi
Previsti cambiamenti già dall'inizio del prossimo anno L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che dal 1° gennaio 2025 si avranno dilazioni per le cartelle esattoriali fino a 120 rate, ma si attende la pubblicazione del decreto. Le nuove regole sulla rateizzazione delle cartelle saranno in vigore dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo delle novità introdotte dalla riforma è quello di rendere tutto il sistema di riscossione più efficiente e veloce, visto che attualmente lo Stato ha crediti superiore ai 1200…
Leggi